Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 210 liste dei desideri
Caro Michele
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Caro Michele - Natalia Ginzburg - copertina
Chiudi
Caro Michele

Descrizione


Sorta di Lessico famigliare dieci anni dopo, Caro Michele è un romanzo dai personaggi dispersi, divisi dall'incomunicabilità e destinati alla solitudine, e la scelta del genere epistolare suona provocatoria e simbolica.

«Il libro che una madre avvelenata può scrivere strappandosi di dosso i panni di madre»Erri De Luca

«Tutte le vite che s'intrecciano in questo romanzo sono fatte di passi sbagliati. Ma a nessuno di questi sbagli si sarebbe potuta opporre una scelta giusta e nessuno di questi passi avrebbe potuto essere indirizzato verso un traguardo migliore»Cesare Garboli

«Caro Michele»: il piú classico degli incipit epistolari è quello che Natalia Ginzburg sceglie come titolo del suo romanzo. Una madre già avanti negli anni ma ancora giovane e un figlio lontano fisicamente e ancor piú (e soprattutto) distante nelle idee, nelle esigenze, negli affetti e nei dolori. Un figlio per il quale la madre prova rancore, ma dal quale non riesce a staccarsi; e l'ultimo, irrescindibile cordone ombelicale è fatto di sole lettere. Sorta di Lessico famigliare dieci anni dopo, Caro Michele è un romanzo dai personaggi dispersi, divisi dall'incomunicabilità e destinati alla solitudine, e la scelta del genere epistolare suona provocatoria e simbolica.
Con la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia essenziale e l'antologia della critica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2006
Tascabile
25 gennaio 2006
VI-186 p.
9788806179618

Valutazioni e recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(7)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 4/5
Umorismo disperato

La Ginzburg recupera il romanzo epistolare, genere ormai desueto, e costruisce uno spaccato dell'epoca con un umorismo disperato che lo rende un libro di grande importanza e una testimonianza storica e sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Consuelo
Recensioni: 3/5

Pubblicato nel 1973, “Caro Michele” è un romanzo epistolare della celebre autrice Natalia Ginzburg. Michele, ragazzo ventitreenne, è una figura assente, in costante fuga dalla famiglia borghese e dai genitori opprimenti. Il giovane attivista politico, sfuggente e balordo, ci viene presentato attraverso un fitto scambio di corrispondenza tra parenti ed amici; la madre Adriana, preoccupata per le sue sorti, è una donna angosciata, alla continua ricerca di informazioni e rassicurazioni sul figlio sbandato. Tra difficoltà, incertezze e paure, Natalia Ginzburg, pagina dopo pagina, mette in luce le fragilità delle dinamiche famigliari, l’incapacità comunicativa tra genitori e figli e le distanze incolmabili tra generazioni diverse. Con uno stile essenziale ed asciutto, l’autrice ci regala un romanzo breve, doloroso e malinconico.

Leggi di più Leggi di meno
Benny B
Recensioni: 4/5

Lettura solo apparentemente semplice, è in realtà la desolante fotografia di un gruppo di persone infelici e insoddisfatte, che stanno insieme non solo per il legame di sangue o affetto, ma soprattutto per il bisogno di parlare agli altri di sé, delle proprie malinconie. Sentono di non avere niente, quando invece hanno tutto, e niente desiderano se non, forse, i ricordi e "le memorie." È l'amara rappresentazione della natura opportunistica di certi rapporti - come nel caso dell'odiosissima e parassitaria Mara - e della distanza profonda che si cela dentro le relazioni umane. Che classe, la Ginzburg.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore