Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Libro fantastico, appena finito me lo sono rigirato tra le mani con uno stupore e una nostalgia difficile da esprimere. Difficile anche descriverlo in poche righe. Parto dallo stile: meraviglioso il ritmo sempre incalzante, la costruzione dei personaggi tutti ben definiti tutti con un registro univoco, complementari e protagonisti interdipendenti. Grandioso il gioco sapiente della lingua, un uso raffinato e mai pretestuoso (perfino le parentesi sono momenti e movimenti narrativi imprenscindibili) Stupefacente l’uso dei modi verbali: passato, presente e, incredibile, il futuro. Incredibili, anche, i capitoli sulla ristrutturazione e la persistenza in essa dei morti che continuano a rivivere negli anfratti della casa e fanno risuonare la loro storia con gioie e miserie in un futuro prossimo ove riemerge una memoria persistente. Gran conoscitore dei legami familiari e delle spirali colpevoli e colpose che generano e da cui non si può fuggire. Tra le rette parallele, si incastrano vite iconiche, (Devo dire che in mezza pagina ha descritto In modo mirabile e sintetico mia nonna).che rappresentano il senso particolare e generale dell’essere” famiglia”. Ogni protagonista impressiona per le profondità in cui ti trascina e il particolare sguardo sul mondo che racconta. Tanto altro ci sarebbe da dire, ma aggiungo che è un libro che fa godere e riflettere e che per me doveva vincere il premio strega. Vale molto più di 5 stelle
Le relative asperità quotidiane del dolce nido (dolce... desiderio insopprimibile, non sempre possibile) ne fanno un covo di crepe emotive, vite frastagliate, strascichi di rancori, sentimenti di vacuità, sensi di colpa inspiegabili. S'avvicendano oscurità e punti di luce guizzante nelle migliori famiglie. S'avvicendano negli immobili di nuova costruzione. S'avvicendano, per di più, sotto un tetto da ristrutturare. S'avvicendano, al dritto e al rovescio, nella ''Casa delle madri''. Perché la molteplicità dell'animo umano fa sentire sempre e comunque la sua voce, in sottofondo, come un coro intonato e stridulo allo stesso tempo. Petruccioli, nell'architettare questo suo primissimo romanzo, immette prontamente la conflittualità interna dei quattro protagonisti nel filone della trama. Ferite aperte tra un padre incosciente, lento a digerire gli ordini, e una madre autoritaria, ferite ancor più lacere tra i due fratelli gemelli. I gemelli assumono le sembianze degli eterni contrari che si ricusano per poi ricompattarsi. Ernesto, piuttosto severo e irato, è vittima portatrice di una sofferenza immeritata e tormentosa, resiste ma non stoicamente, giacché cede alle allucinazioni ipnotiche, di sintesi. Elia, di sana e robusta costituzione, insegue i suoi sogni artistici; alla morte della genitrice si rivolterà al legame claustrofilico che ella aveva instaurato. Tra i due fratelli è salda una certa continuità della loro unità duale, che maturerà in una struggente e alternante perorazione propensa alla vita. Stile poco discorsivo, lessico, ritmo, fraseggio opportuni fanno del libro un'opera redatta meticolosamente.
Rette parallele. Il romanzo è il racconto di dualismi i cui movimenti non producono incontro, ma non possono allontanarsi tra loro, di una gemellarità diseguale che richiede e respinge l'individualità. E Daniele Petruccioli scrive in terza persona, mantentendo, nel dualismo, una terzietà.La presenza di un narratore, inoltre, non richiede mimesi e permette una scrittura esterna al racconto: elegante, varia e fatta di parole complesse e inusuali. La trama a tratti si involve, si ripete, esaspera i concetti e sembra senza sbocchi, proprio come quel corridoio buio, la cui uscita non si vede né dietro, né davanti. Come nel libro di Bajani, la casa è una metafora: è viva, e, nelle sue glorie, rovine e ristrutturazioni, rappresenta, anche se non dichiaratamente, i cambiamenti della vita dei protagonisti. Ma, se nel Libro delle case la narrazione è poetica e metaforica, qui è filosofica (interessante la questione ontologica dello spazio e del tempo) e soprattutto psicologica. Nel racconto si susseguono esplicite interpretazioni psichiche, pane per i denti dei lettori psicologi, ottimo prodotto per una farmacia letteraria: la colpa genetica della madre di aver figliato male, la rivalità ancestrale con il fratello, le attese genitoriali, la frattura dell'abbandono, la rabbia contro sé stessi come punizione per gli altri, il delirio, la cosmogonia del dolore, l'unità inscindibile e primigenia creata dal sesso, la morte e la memoria di sé e del mondo, la voragine del lutto e lo strascico che produce nella vita di chi resta. "𝘐 𝘷𝘪𝘷𝘪 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘥𝘢𝘵𝘵𝘢𝘵𝘪, 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘦, 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘵𝘪 𝘢 𝘳𝘦𝘪𝘯𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘪 𝘦 𝘢𝘥 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘯𝘰, 𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘪𝘯𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦"
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore