L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conoscevo Tagore per le sue poesie, che amo immensamente, ma questo è il suo primo romanzo che leggo. Già dalle prime pagine mi sono accorta che la sua scrittura, pur essendo in questo caso prosa, era sempre magnificamente poetica. I tre personaggi, Bimala, Nikhil e Sandip, parlano in prima persona e spiegano la propria personalità e le proprie idee al lettore. Nikhil è quello che ho amato di più: pacato e riflessivo, intensamente spirituale. Non ho compreso l'infatuazione di Bimala per Sandip, un uomo che giustifica con ragionamenti contorti il peggio della natura umana, posso solo imputarla all'ingenuità di una donna che è vissuta sempre nella protezione della sua casa. Nelle ultime parti del romanzo la vediamo emanciparsi da tale infatuazione e maturare, tuttavia il finale mi ha deluso. Mentre i rapporti tra i personaggi si risolvono, accade un evento che spiazza il lettore e il romanzo termina senza svelarci il loro destino. A parte ciò, è un libro che suscita emozioni e riflessioni, come le poesie dell'autore.
Il protagonista Bras Cubas redige e narra la propria vita partendo dal finale, ossia dalla sua morte. Inoltre prima dell’inizio della narrazione rinveniamo una dedica dell’opera alquanto insolita: al verme che per primo ha corroso le carni fredde del mio cadavere. Tali scelte delineano una situazione surreale, assurda e inverosimile, che da un lato creano una sorpresa alquanto straniante, dall’altra suscitano immediatamente la nostra ilarità e ci fanno apprezzare fin dal principio il genio creativo dell’autore. D’altronde nulla sa essere più comico di un elemento tragico totalmente distorto rispetto alla concezione comune. [...] Memorie postume di Brás Cubas è un libro che si divora, attraverso una trama intrigante e uno stile ricercato quanto particolare che riesce a coniugare serietà e facezia donandoci pagine pregne di spessore riflessivo senza mai trascurare il sano gusto di una sagace ironia. Recensione completa sul blog de “Le penne irriverenti”.
“La casa e il mondo” è una delle ultime pubblicazioni di Fazi Editore ; la narrazione si svolge tra le mura domestiche di una casa indiana del XX secolo. Nikhil, Bimala e Sandip Babu sono le tre voci narranti di questa storia; Nikhil è felicemente sposato con Bimala, mentre Sandip è un suo caro amico, quest’ultimo è leader di un movimento indipendentista volto a sconfiggere l’impero britannico. Sandip è un uomo affascinante ma autoritario, mentre Nikhil è pacato e accondiscendente. Questi due caratteri così diversi entrano in conflitto sulla Causa, Sandip per ottenere l’indipendenza è disposto a tutto, anche a commettere reati, mentre Nikhil sposa sì la Causa, ma vuole la liberazione del Bengala in modo pacifico. Anche nella casa di Nikhil c’è aria di cambiamento, la moglie Bimala si interessa alla questione e di conseguenza a una prospettiva di vita diversa e moderna. La donna vive questa trasformazione in maniera controversa, ella infatti ha sempre vissuto nella Zenana, zona di casa dedicata alle donne e non si è mai rapportata con l’esterno. Ma l’entrata in scena di Sandip sconvolge le abitudini e le vicissitudini della famiglia, Bimala si avvicina sempre più a Sandip, allontanandosi di conseguenza dal marito. Il romanzo narra l’evoluzione dei personaggi e del paese; ricco di spunti di riflessione, l’autore racconta il percorso di emancipazione femminile di Bimala. Con una prosa scorrevole e delicata, Tagore descrive tre personaggi diversi ma con idee molto attuali, Bimala, Nikhil e Sandip infatti si interrogano su temi politici, religiosi e mistici. Consigliato? Assolutamente sì!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore