Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La casa sul Bosforo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La casa sul Bosforo - Pinar Selek,Camilla Diez,Ada Tosatti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
casa sul Bosforo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La sociologa Pinar Selek, femminista-antimilitarista e attivista per la pace, è una delle figure più rappresentative della Turchia. Ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti dei gruppi emarginati e oppressi ed è un simbolo della dissidenza in un paese che nega i diritti fondamentali. Fandango ha già pubblicato con successo “La maschera della verità” e si accinge ora a pubblicare il primo romanzo di Pinar Selek “La casa sul Bosforo”.A Yedikule, uno dei più antichi quartieri di Istanbul, quattro giovani si confrontano con una società congelata dal colpo di stato del settembre 1980. La condizione delle donne e delle minoranze, le convenzioni sociali, l'oppressione politica, un peso che grava tutto sulle loro spalle. Sema, il sognatore vorrebbe fare l’università. Salih è un apprendista falegname, mentre Hasan è un musicista e avrebbe voluto condurre la sua vita sulle strade di tutto il mondo. Solo Elif crede nella pericolosa via della rivoluzione. Omaggio a una città e alle sue comunità, una riflessione sull'appartenenza e una lezione di umanità, questo primo romanzo di Pinar Selek è quello di una generazione intera che cerca la sua strada tra la Turchia ieri e quella di domani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
314 p.
Reflowable
9788860445834

Valutazioni e recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ancient Mariner
Recensioni: 5/5
Da leggere

La scrittura scorre interessante mentre si snodano vicende che si intrecciano a Instabul. Armeni, turchi e curdi, tra sopressioni e rivoluzioni, alla ricerca di una strada nella vita. Un modo per immergersi in una realtà diversa e riconoscere che i bisogni e i sogni delle persone sono in fondo gli stessi in tutte le culture.

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 4/5

È importante al principio districarsi fra le varie linee narrative e le tante figure che si muovono, e rassegnarsi a ritornare a pagine precedenti per cercare di non perdere i fili che si dipartono per poi incrociarsi, con il racconto inizialmente in prima persona che in alcuni passaggi si trasforma in terza persona – e ci si mette pure una traduzione che in qualche punto non aiuta. Dopo molte pagine, inaspettatamente la narrazione prende a riecheggiare le atmosfere delle opere di Jorge Amado e assume un andamento cronologico e lineare nel quale si muovono i personaggi che tratteggiano la vita di un quartiere della metropoli turca al quale, pur essendo alcuni di essi lontani per varie ragioni, sono sentimentalmente legati. Il sigillo conclusivo è sognante.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina Zivoli
Recensioni: 5/5

Quello che mi ha più colpito del romanzo "La casa sul Bosforo" è la nostalgia che tramette. La stessa nostalgia che infonde ai ricordi quell'aura fantastica di perfezione e utopia. Perché i ricordi qui narrati rimandano ad un'atmosfera mitica, a tratti fiabesca, ma al contempo profondamente reale, tipica delle cose care di cui si avverte un'insopportabile mancanza. Ed è probabilmente proprio la nostalgia per la propria terra ad aver spinto l'autrice, Pinar Selek, esule dalla Turchia dal 2009, a scrivere questo romanzo. Le memorie dell'infanzia e dell'adolescenza prendono vita attraverso le storie dei protagonisti, Elif, Hasan, Sema, Salih, e gli abitanti di Yedikule, storico e vitale quartiere di Istanbul, cuore del romanzo. Yedikule non è solo il luogo in cui si intrecciano le loro storie, ma è la madre affettuosa che protegge i propri figli, li osserva sognare, realizzarsi, lottare, andare via, tornare, trasformarsi con lei. Yedikule è il posto di cui ami tutto, anche la sofferenza e la povertà. Perché è lì che sei nato, è lì che hai vissuto l'amicizia, l'amore, i valori veri. Perché è quello di cui fai parte. Un romanzo stupendo quello di Pinar Selek che mette in luce non solo i tratti culturali più belli di questo micromondo nel cuore del Mediterraneo, la solidarietà, le tradizioni, l'ospitalità, ma anche la parte oscura della Turchia degli anni 80, il colpo di Stato, la repressione, la censura dei cittadini e delle minoranze etniche e religiose. "Il tempo è una cosa strana, nulla gli resiste" recita la frase in quarta di copertina, ma neppure è possibile resistere ai tempi, agli eventi storici e politici ai quali le vicende umane sono indissolubilmente legati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pinar Selek

1971, Istanbul

Sociologa, attivista e scrittrice turca.Dopo aver conseguito il suo diploma al liceo francese Notre Dame di Sion si è laureata con onoreficenze presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università Mimar Sinan. Nel 1996, viene pubblicata da Belge Publishing la sua traduzione-selezione Ya Basta-Artik Yeter, dedicata ai movimenti indigeni del Messico. La sua tesi di Master è stata pubblicata con il titolo: Maskeler, Süvariler, Gacilar-Ülker Sokak: Bir Dislanma Mekâni Maschere, Cavalieri, Gacias, via Ülker: un luogo di emarginazione.I suoi lavori hanno come oggetto le minoranze oppresse dalla Repubblica turca. Nel 1998 comincia per lei un dramma giudiziario, del quale ancora non è stata scritta la fine: accusata di complicità con il PKK,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore