Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Caterina de' Medici. Un'italiana alla conquista della Francia - Alessandra Necci - copertina
Caterina de' Medici. Un'italiana alla conquista della Francia - Alessandra Necci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 82 liste dei desideri
Caterina de' Medici. Un'italiana alla conquista della Francia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Caterina de' Medici. Un'italiana alla conquista della Francia - Alessandra Necci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sovrana dotata di incomparabile ingegno, Caterina de' Medici è una delle figure più straordinarie del Cinquecento. Mal compresa e avversata da contemporanei e posteri, la sua personalità complessa si presta a innumerevoli e controverse interpretazioni. Tra luci e ombre, Alessandra Necci restituisce un ritratto inedito di una geniale mente politica, che sembra incarnare il Principe al femminile, capace di trovare un equilibrio tra fortuna e virtù, maestra nel valorizzare le caratteristiche della patria d'origine, l'Italia rinascimentale, e le opportunità offerte dalla patria d'adozione, la Francia dei Valois. Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un'infanzia di privilegi e sofferenze arriva a Marsiglia nel 1533 per sposare il secondogenito del re Francesco I, Enrico di Valois il quale, però, non ha occhi che per la sua amante Diane de Poitiers. La consapevolezza di dover contare solo sulle proprie forze la rende imperscrutabile e guardinga e ne esalta la capacità di autocontrollo, l'intelligenza politica, la tenacia; talenti compresi unicamente dal suocero. Dopo anni di subalternità, «la Fiorentina» si prende la sua rivincita quando, scomparso Enrico, governa in nome dei figli ancora piccoli. Il suo regno durerà circa trent'anni, insanguinati dalle guerre di religione fra cattolici e ugonotti: anni durante i quali, spinta dalla volontà di pacificare il paese e rafforzare il potere della Corona, viaggia, tesse rapporti e alleanze, mette in scena a corte «la rappresentazione della regalità», ponendo le basi per la nascita della Francia del Grand Siècle.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
26 novembre 2020
400 p., Brossura
9788829708253

Valutazioni e recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

F.
Recensioni: 5/5

Leggere questo saggio è stato un piacere incredibile. Caterina è stata una donna segnata da un’infanzia complicata, minacciata da pericoli troppo spaventosi per una bambina. Diventata principessa si è innamorata, ma è stata trattata come un’invisibile; silenziosa, attenta a tutto quello che la circondava, è stata remissiva all’inizio per poi dimostrare la sua vera luce, dimostrando furbizia e illimitata pazienza. Caterina è una delle figure più importanti della storia di Francia, è stata una donna agguerrita, caparbia e davvero troppo avanti per la sua epoca. Una donna estremamente colta che ha portato in Francia novità in fatto di cucina, moda, buone maniere, arte e musica. Questo saggio, però, non tratta solo di Caterina, ma della storia di Francia di quegli anni, così travagliati per gli scontri tra cattolici e ugonotti, i bisticci continui con la Spagna di Filippo II, con l’Inghilterra di Elisabetta, e l’Italia (sempre amata e mai dimenticata da Caterina). Non può mancare ovviamente il suo complicato rapporto con i figli, tanto amati e desiderati: Francesco II, Carlo IX, Margot, Enrico II, e lo sciagurato Francesco d’Aleçon. Gli sforzi enormi che ha dovuto fare per impedire la disfatta dei Valois e che la Francia perisse sotto il peso delle guerre di religione purtroppo non l’hanno ricompensata, ma resterà sempre una figura meritevole di aver fatto la storia.

Leggi di più Leggi di meno
Charlie57
Recensioni: 4/5

Buon libro che parla della regina Caterina in un periodo storico molto difficile per la Francia. Ben strutturato si legge scorrevolmente.

Leggi di più Leggi di meno
Rossella
Recensioni: 5/5

Caterina de’ Medici, la cui vita fu una lunghissima guerra in cui vide morire quasi tutti i suoi figli, dotata di un’intelligenza politica fuori dal comune, una volontà di ferro e una tenacia inflessibile, rappresenta l’icona verso la modernità. Figlia della cultura rinascimentale, amante dell’arte, dei libri, della musica, della moda e della cucina, ha insegnato ai francesi ad usare la forchetta e il tovagliolo e a stare decorosamente a tavola. Portando i cuochi italiani a corte, fece assaggiare ai francesi la zuppa di cipolle, la frittata, i carciofi, i bignè, il sorbetto, i macarons, lo zuccotto e la torta frangipane. Introdusse il modo di cavalcare all’amazzone e di portare biancheria intima, (i francesi, prima, non portavano le mutande, oltre a non lavarsi), le scarpe con il tacco e i profumi. Caterina de' Medici non era bella, ma aveva una personalità e un fasciano che le permise di regnare in Francia per moltissimi anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandra Necci

1969, Roma

Alessandra Necci è laureata in giurisprudenza e ha una specializzazione in relazioni internazionali ottenuta a Parigi. Ha collaborato con alcuni giornali, quali il «Messaggero» e il «Giornale». È stata consigliere per le Relazioni esterne del Presidente del Senato e ha lavorato a lungo nelle istituzioni. Ha pubblicato con Gangemi Storia di Nausicaa e con Marsilio Il prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone ii re di Roma (2011, due edizioni) e Re Sole e lo Scoiattolo. Nicolas Fouquet e la vendetta di Luigi xiv (2013, due edizioni, Premio Fiuggi). È opinionista televisiva, ed è stata docente all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. È Segretario generale della Fondazione Necci, per cui ha curato Memento. La mia storia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore