L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere questo saggio è stato un piacere incredibile. Caterina è stata una donna segnata da un’infanzia complicata, minacciata da pericoli troppo spaventosi per una bambina. Diventata principessa si è innamorata, ma è stata trattata come un’invisibile; silenziosa, attenta a tutto quello che la circondava, è stata remissiva all’inizio per poi dimostrare la sua vera luce, dimostrando furbizia e illimitata pazienza. Caterina è una delle figure più importanti della storia di Francia, è stata una donna agguerrita, caparbia e davvero troppo avanti per la sua epoca. Una donna estremamente colta che ha portato in Francia novità in fatto di cucina, moda, buone maniere, arte e musica. Questo saggio, però, non tratta solo di Caterina, ma della storia di Francia di quegli anni, così travagliati per gli scontri tra cattolici e ugonotti, i bisticci continui con la Spagna di Filippo II, con l’Inghilterra di Elisabetta, e l’Italia (sempre amata e mai dimenticata da Caterina). Non può mancare ovviamente il suo complicato rapporto con i figli, tanto amati e desiderati: Francesco II, Carlo IX, Margot, Enrico II, e lo sciagurato Francesco d’Aleçon. Gli sforzi enormi che ha dovuto fare per impedire la disfatta dei Valois e che la Francia perisse sotto il peso delle guerre di religione purtroppo non l’hanno ricompensata, ma resterà sempre una figura meritevole di aver fatto la storia.
Buon libro che parla della regina Caterina in un periodo storico molto difficile per la Francia. Ben strutturato si legge scorrevolmente.
Caterina de’ Medici, la cui vita fu una lunghissima guerra in cui vide morire quasi tutti i suoi figli, dotata di un’intelligenza politica fuori dal comune, una volontà di ferro e una tenacia inflessibile, rappresenta l’icona verso la modernità. Figlia della cultura rinascimentale, amante dell’arte, dei libri, della musica, della moda e della cucina, ha insegnato ai francesi ad usare la forchetta e il tovagliolo e a stare decorosamente a tavola. Portando i cuochi italiani a corte, fece assaggiare ai francesi la zuppa di cipolle, la frittata, i carciofi, i bignè, il sorbetto, i macarons, lo zuccotto e la torta frangipane. Introdusse il modo di cavalcare all’amazzone e di portare biancheria intima, (i francesi, prima, non portavano le mutande, oltre a non lavarsi), le scarpe con il tacco e i profumi. Caterina de' Medici non era bella, ma aveva una personalità e un fasciano che le permise di regnare in Francia per moltissimi anni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore