L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione:
Promo attive (0)
Una minaccia che viene da lontano. Un menico dal passato oscuro e tragico. La saga di Aba Abate si intreccia a quello del commissario Mike Balistreri in un romanzo esplosivo.
Sono stato abbastanza critico sui precedenti romanzi con protagonista Aba Abate (nome in codice ICE) - a parte l'ultimo che era un prequel che non mi era dispiaciuto - la donna con le due vite: moglie, madre e impiegata del Ministero come facciata ufficiale e agente dei servizi segreti nella realtà. I motivi delle critiche erano essenzialmente due: l'inverosimile di gestire contemporaneamente queste due vite da perfettina come fa lei e lo sfondo dei romanzi nell'Africa dei terroristi islamici che non mi appassiona. Devo dire che questo quarto (e forse ultimo) romanzo) della serie mi ha invece colpito in positivo, forse perché rivela un'Aba più umana e che per amore farebbe tutto. Anche la storia non è complicatissima come le precedenti, seppur sempre frenetica, e fluisce bene. Sono contento di ridare a Costantini, uno dei miei autori preferiti, il massimo punteggio.
Chissà se questo capitolo della saga di Aba/Ice segnerà la conclusione delle sue avventure di spia, resta il fatto che l’ultimo libro di Costantini si intreccia prepotentemente con un pezzo di vita del commissario Balistreri (pur non entrando lui direttamente come personaggio della storia), dando vita ad un romanzo di “raccordo” come immodestamente avevo prefigurato nella recensione di La falena e la fiamma. Riassumere la trama non sarebbe utile: gli innesti con i precedenti libri sono fin troppo chiari e per di più risulta necessaria la lettura dell’intera saga di Balistreri (una esalogia, per dirla con l’autore: sei libri, astenersi se non motivati), altrimenti si rischia di perdere qualcosa di ben più importante di semplici sfumature. Il consiglio dunque è di non leggere questo libro se non si conosce la genesi della storia complessiva. Ad ogni modo, la prima parte del libro stenta a decollare, Aba è fin troppo “normale”, presa com’è dalla solita mania di voler avere tutto sotto controllo: ma quando a sfuggirle di mano non sono tanto i suoi collaboratori quanto i figli, la questione si complica. Seconda e terza parte magistrali: qui Aba torna ad essere Ice e la storia si fa avvincente, e non mancano alcuni colpi di scena. Costantini, ça va sans dire, abilissimo manovratore di un puzzle intricato. Voto 5, sempre, a prescindere.
Il libro è, come tutti quelli di Costantini, avvincente ma, a differenze degli altri, è molto ingarbugliato : rimanda ad episodi del passato di Aba, di Johnny e di Mike Ballistreri. Sembra un affastellamento di ricordi/emozioni che rendono un po' dispersivo il plot letterario. Che di per sé è piuttosto intricato. Finale in sospeso. Ce ne saranno altri con Ice? Ai posteri l'ardua sentenza
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore