Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Centauri. Alle radici della violenza maschile
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Centauri. Alle radici della violenza maschile - Luigi Zoja - copertina
Centauri. Alle radici della violenza maschile - Luigi Zoja - 2
Centauri. Alle radici della violenza maschile - Luigi Zoja - 3
Chiudi
Centauri. Alle radici della violenza maschile

Descrizione



Le ragioni profonde di una storia senza fine: gli stupri collettivi.

Branchi di maschi nella frenesia dello stupro collettivo: la predazione si ripete dai primordi della storia, attraversando immutata il processo di incivilimento, impennandosi nel cuore del Novecento e guadagnandosi ancora oggi grande spazio nelle cronache. Che si consumi come crimine di guerra, che collabori a finalità genocidarie, oppure si "normalizzi" in brutalità quotidiana in tempo di pace, vi agisce la stessa istintualità della barbarie più arcaica. È il cono d'ombra dell'identità maschile. Su di esso si concentra lo psicoanalista Luigi Zoja, internazionalmente noto per l'indagine sull'altra polarità maschile, quella del padre. La conciliazione di biologia e cultura, più fragile e instabile nell'uomo rispetto alla donna, è esposta da sempre a squilibri. I centauri del mito greco, esseri metà umani metà animali, ne rappresentano la forma estrema. La loro orda non conosce altro eros che l'ebbrezza orgiastica accompagnata dallo stupro, "incontrollabile come un pogrom". A differenza del violentatore singolo, il gruppo non ha coscienza di commettere un crimine. Del centaurismo come contagio psichico Zoja scandaglia i motivi e ripercorre le manifestazioni: dalla schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell'America Latina, all'epilogo senza onore della seconda guerra mondiale, agli stupri ritualizzati come "terapia" per le lesbiche (il jackrolling attuale in Sudafrica), fino alle condotte abusanti del 31 dicembre 2015 a Colonia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2016
8 settembre 2016
149 p., Brossura
9788833928081

Valutazioni e recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanna Foschi
Recensioni: 3/5
Ha spiegato tanto e poco.

L'autore in questa versione aggiornata ha spiegato molte cose, ma non tutto sulla violenza di genere collettiva. Come ogni libro di psicologia non è facile da lettere e da capire. Tuttavia da degli spunti di riflessioni importanti. Lo consiglio ma da leggere insieme ad altri testi simili a questo. Per capire al meglio un fenomeno drammatico.

Leggi di più Leggi di meno
Manuel Fantoni
Recensioni: 3/5

Saggio molto interessante a tratti ostico, il Professor Zoja persegue tesi anche non condivisibili e ci porta a conoscenza di fatti storici a noi vicini e mai divulgati al grande pubblico dai media anche a causa degli argomenti scomodi e non proprio edificanti per le parti in causa, consigliato agli appassionati di discipline umanistiche.

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 1/5

Una pubblicazione che si annuncia oltre che psicologica anche un vano trattato di etica soggettiva ed un misconoscimento della vera cultura del mito; il titolo segna una alienazione del linguaggio, perché presenta la falsità per verità, cioè la tematica del libro è la tentata replicazione dell'altrui superpotere personale il quale è oltre il giudizio etico ma il titolo ambiguamente la enuncia omologandosi ad essa. Le vicende si preannunciano raccontate parzialmente: certi gruppi maschili agiscono con violenza ed evidentemente non se ne tratta il contesto: maschilismo prepotente e delittuoso, o maschilismo che si difende strenuamente da un femminismo peggio che prepotente e più criminale di quanto ci si aspetterebbe? Il pensiero psicologico nel dramma etico dovrebbe muoversi con esplicitazione marcatissima delle premesse soggettive. Lo psicologo-criminologo da quali legislazioni trae principio e lui che rapporto ci ha? Si riferisce alla cronaca giornalistica od alla cronaca giudiziaria? Agisce con inquirenti e collaboratori di giustizia e parti veramente offese? Evidentemente se fa questo però non rinuncia purtroppo a trarre ulteriori ed indebite conseguenze ed anche inaccettabili senza opporvi contrarietà. L'autore ha riflettuto davvero sulla violenza meno appariscente femminile, sulle capacità diverse ma non minori nel dare morte da parte delle donne? E ha pensato anche alle circostanze nelle quali le donne sono in situazione di vantaggio, o solo alle altre opposte? E per quale motivo non mostra di avvedersi dei confini dell'etica, che non può dare reali giudizi contro chi non ha occasione di delitto neanche se ne volesse? Infatti una mente titanica non saprebbe essere invadente neppure volendo, ugualmente il cosiddetto "centauro" non saprebbe stuprare né molestare neppure volendo. Quel che è vita e non ha bisogno di guide etiche né di giudizi morali non andrebbe chiamato in causa senza buoni motivi, neanche solo con un titolo. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Zoja

1943, Italia

Psicoanalista di fama mondiale, ha studiato al Carl Gustav Jung Institute di Zurigo. Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, ha lavorato a Zurigo, New York, Milano e pubblicato testi tradotti in quindici lingue. Ha vinto due Gradiva Award della National Association for the Advancement of Psychoanalysis, assegnato ogni anno negli Stati Uniti alla saggistica psicologica.Tra i suoi libri: "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (2000), "Storia dell'arroganza" (2003), "Giustizia e Bellezza" (2007), "La morte del prossimo" (Einaudi, 2009), "Paranoia, la follia che fa storia" (Bollati Boringhieri 2011), "In difesa della psicoanalisi" (Einaudi 2013, con S. Argentieri, S. Bolognini e A. Di Ciaccia), "Psiche"...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore