Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La certosa di Parma. Ediz. integrale - Stendhal - copertina
La certosa di Parma. Ediz. integrale - Stendhal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 129 liste dei desideri
La certosa di Parma. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
La certosa di Parma. Ediz. integrale - Stendhal - copertina

Descrizione


Considerata, insieme a "Il rosso e il nero", l'opera migliore di Stendhal, scritta in poco più di un mese e mezzo, dopo lunghi anni di studi, raccolta ed elaborazione di una gran quantità di materiale storico, documentario e cronachistico del Cinquecento e del Seicento, "La certosa di Parma" venne entusiasticamente accolta da Balzac all'epoca della sua pubblicazione nel 1839. Ma la vicenda squisitamente romantica di Fabrizio Del Dongo rompe i confini del romanzo storico e tracima in un inno appassionato alla felicità del singolo, anche a dispetto delle sconfitte della storia. Romanzo d'amore e insieme di cappa e spada, con tanto di duelli e avvelenamenti, "La certosa di Parma" è un libro dominato dall'incanto magico della passione, è la geniale improvvisazione nella quale uno scrittore giunto ormai alla fine della vita celebra e reinventa la propria giovinezza. Introduzione di Attilio Scarpellini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
22 maggio 2014
349 p., Brossura
9788854165540

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(1)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Reb
Recensioni: 4/5

È difficile inquadrare La certosa di Parma in un genere definito, perché come tutti i grandi libri ha mille sfaccettature. L'inizio con Fabrizio alla battaglia di Waterloo è buffo e quasi parodistico; nella parte centrale l'ironia diventa più pungente e la parodia si trasforma in satira, perchè assistiamo agli intrighi e alle meschinità dell'immaginaria corte di Parma, simbolo di un sistema politico, quello della restaurazione, verso cui Stendhal nutriva la più profonda sfiducia; ma considerarlo solo un libro di denuncia sociale sarebbe sminuirlo, perchè vorrebbe dire dimenticare le pagine più intense e tenere del romanzo, quelle dello sbocciare dell'amore fra Clelia e Fabrizio; è un amore puro, quasi fanciullesco, in netto contrasto col cinismo che domina il resto del romanzo. Fra i personaggi giganteggia la figura di Gina, donna indomita ed appassionata che col suo comportamento anticonvenzionale si pone aldilà di qualsiasi considerazione morale. Le mie simpatie però vanno a Clelia, una ragazza dolce e posata presa alla sprovvista da un amore più grande di lei e che con tutti i suoi errori, dubbi e incoerenze ho trovato profondamente umana. Il protagoista Fabrizio invece, pur essendo pieno di qualità, è passivo e senza ambizioni, si rianima solo nell'amore e vive in funzione di quel nuovo sentimento. Lo stile di Stendhal è asciutto, rifugge da qualsiasi lirismo o eleganza formale, e trovo che questa sobrietà si addica molto al testo, che viene quindi ad assomigliare più ad una cronaca che ad un romanzo. È un'opera che unisce profondità e brio, risultandone una lettura piacevole e stimolante; peccato solo per il finale che per quanto sia azzeccato è un po' frettoloso.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele Piccione
Recensioni: 4/5

Notevole la descrizione psicologica dei personaggi. Non ci sono "buoni" a tutto tondo né "cattivi irrecuperabili". Molto efficace è anche la descrizione di come le persone cambiano con il tempo e a seconda dei contesti. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Stupendo
Recensioni: 4/5

Questo romanzo, fin dalle primissime pagine, attira l'attenzione e ti coinvolge nella lettura nonostante sia un libro facente parte della letteratura classica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore