Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Che cosa ha detto Nietzsche
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che cosa ha detto Nietzsche - Mazzino Montinari,G. Campioni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Che cosa ha detto Nietzsche
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Con Nietzsche avviene questo: qualsiasi affermazione leggiamo su di lui ci spinge subito al dubbio. Troppe, per un secolo, sono state le falsificazioni, troppe le appropriazioni indebite della sua opera. È dunque con grande sollievo che ci accostiamo a questo libro di Montinari, poiché sappiamo che è lo studioso a cui più deve la conoscenza precisa, puntuale, testuale del pensiero e della vita di Nietzsche. Per vent’anni Montinari convisse con le carte di Nietzsche nell’Archivio Goethe-Schiller di Weimar. Per primo decifrò testi decisivi, sino ad allora inediti (circa tremila pagine). Infine, insieme a Giorgio Colli, elaborò il tessuto filologico dell’edizione critica apparsa presso Adelphi a partire dal 1964 – edizione che lo stesso Colli aveva propugnato con vigore fin dagli anni Cinquanta. Ormai Montinari, in certo modo, «sapeva troppo» su Nietzsche per racchiudere le sue conoscenze in un’opera. Scelse così, provvisoriamente, di scrivere almeno un libro di sicura utilità, che consentisse a ogni lettore di individuare «che cosa ha detto Nietzsche», lasciando poi a ciascuno – come giusto – il compito di addentrarsi in che cosa «ciò che ha detto Nietzsche» significa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
Reflowable
9788845988493

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MAURO PASTORE
Recensioni: 4/5

Differentemente ed analogalmente al caso delle dottrine non scritte di Platone, il pensiero di Nietzsche... che infatti incontrò interessamenti diretti senza mediazione di scritti. In tal caso però si tratta di intuizione ipertestuale premessa ad interpretazione testuale, cioè tutto si basa su studi non ordinari ed elaborazioni intellettuali conseguenti e non su rivelazioni di società straordinarie né testimonianze dirette di eccezione. Proprio per questo si è trattato di lavoro prezioso ed utile questo, che da M. Montinari svolto quale pubblicista assieme a noto collega invece in questo libro trovasi elevato al rango di consulenza filosofica (e non di poco conto). L'autore della consulenza non si occupa delle affermazioni ma di assai meno, cioè di messaggio ed in particolare filosofico (infatti F. W. Nietzsche fu oltre che filosofo anche filologo, letterato, pubblicista, musicologo, musicista, compositore ed improvvisatore di musica, poeta, politico, capo religioso, viaggiatore non comune, storico, esperto di spiritualità, orientalista, pensatore... ciascuna di queste cose anche senza filosofia). La consulenza ebbe sèguito anche in stessa Germania, luogo che Nietzsche aveva per così dire scomunicato e dove essa risultò utile per ristabilire il valore di una filosofica memoria. Tutt'altro il caso del rammemorare, dal cui fine tale riflessione di Mazzino Montanari resta in effetto aliena. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Claudia
Recensioni: 5/5

Una interpretazione autorevolissima del pensiero di Nietzsche: Montinari ha passato la vita sui manoscritti originali, e insieme a Giorgio Colli ha realizzato l'edizione critica che fa ora da riferimento per tutto il mondo (anche la Germania stessa). Il suo punto di vista su Nietzsche mira a sfrondare le mitologie che sulla figura di Nietzsche si sono incrostate, prima ad opera della sorella Elizabeth, poi del nazismo, poi di riletture parziali della sua opera ancora basate su testi filologicamente scorretti, come La Volontà di Potenza. Montinari dà un ritratto dell'uomo, dai suoi primi anni di vita fino alla pazzia ed alla morte, e del suo pensiero, con le sue complessità, sviluppi, contraddizioni (apparenti e non), aporie. Un saggio essenziale, chiaro, senza fronzoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore