Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Chiesa alla luce di Maria. Aspetti storici e sistematici dell’ecclesiologia di Leo Scheffczyk
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La Chiesa alla luce di Maria. Aspetti storici e sistematici dell’ecclesiologia di Leo Scheffczyk - Daniel Sodea - copertina
Chiudi
Chiesa alla luce di Maria. Aspetti storici e sistematici dell’ecclesiologia di Leo Scheffczyk

Descrizione


Nel panorama della monumentale opera teologica di Leo Scheffczyk, l’autore di questo libro mette in luce gli aspetti storici e sistematici dell’ecclesiologia del teologo slesiano, sottolineando la ricezione del Concilio Vaticano II da parte di uno specialista della storia dei dogmi per eccellenza. Nell’ottica della cattolicità presentata in questo volume sono interessanti alcuni temi tipici della Tradizione della Chiesa che, oltre a contribuire alla rivitalizzazione della fede, reagiscono alla tendenza relativistica e al razionalismo che offuscano la realtà del mistero. Sull’asserzione della cattolicità è fondamentale la ricerca del “fenomeno generale”. Questa esigenza del fenomeno generale non autorizza la tendenza all’adattamento allo spirito del tempo (Rm 12,2). Nell’esigenza della ricerca del denominatore comune non c’è posto per la paura e per la diffidenza. Con uno stile limpido, Scheffczyk ha saputo focalizzare l’attenzione sul grande insieme, approvando l’affermazione della realtà dell’incarnazione: l’accesso al mistero dell’uomo-Dio porta alla Trinità e alla realtà della ricapitolazione, vivacizzando il necessario rapporto della Chiesa con il mondo, l’indispensabile sfida dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso. Nell’uomo-Dio si comprende l’argomento sul futuro della Chiesa, perché il tutto deve sempre riportare al fondamento che è Gesù Cristo, il Pastore eterno che ha affidato la conduzione della sua Chiesa a Pietro e ai suoi successori affinché badassero alla sua unità, senza snaturarne il contenuto. Nel contesto dell’ecclesiologia, la figura di Maria emerge come tipo e “Madre” della Chiesa, come “esponente della fede cattolica” e portatrice del “principio mariano” distinto in una maniera speciale dal “principio petrino”. La distinzione tra “petrino” e “mariano” si ispira al pensiero di Hans Urs von Balthasar, ma viene esposta in una maniera propria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
2 giugno 2023
Libro universitario
328 p., Brossura
9791259623584
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore