Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente - copertina
Chiudi
Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente

Descrizione


Tutte le religioni hanno affrontato nel corso della loro storia la questione dell'assunzione del cibo, inteso come strumento per agevolare il cammino mistico o almeno per non compromettere il corretto percorso di fede all'interno del culto. Per questo motivo, le religioni indicano ai fedeli un ricco e diversificato patrimonio di istruzioni per regolamentare il giusto rapporto quotidiano con il cibo dal punto di vista della crescita spirituale. Nella nostra società attuale, la presenza simultanea di molte confessioni religiose in uno stesso contesto sociale crea però talvolta difficili problemi di convivenza tra tradizioni spirituali dissimili tra loro, e alcune di queste difficoltà nascono proprio dalle specificità delle prescrizioni alimentari previste dalle religioni, che impongono differenti tecniche di preparazione degli alimenti, o divieti di assunzione di alcune sostanze, ovvero anche modalità e tempistiche diverse di consumazione dei cibi. Questo volume affronta la complessa questione passando in rassegna le regole in tema di cibo contenute nelle diverse esperienze spirituali del passato e del presente. In particolare, oltre alle tre grandi religioni monoteistiche nate intorno al Mediterraneo, e cioè le religioni ebraica, cristiana e islamica, sono presenti saggi dedicati alla dieta mediterranea come modello alimentare di portata universale, allo Yoga e allo spirito religioso dei Veda, alla religione buddhista, alla Cerimonia del Tè, alla medicina tradizionale cinese, e anche all'importanza che l'equilibrato rapporto con il cibo riveste presso i popoli autoctoni dell'America Latina, che si battono per la conservazione degli equilibri ecologici necessari per la difesa di un ambiente naturale considerato sacro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
23 giugno 2025
Libro universitario
166 p., Brossura
9788835173496
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore