Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città della vittoria - Salman Rushdie - copertina
La città della vittoria - Salman Rushdie - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La città della vittoria
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La città della vittoria - Salman Rushdie - copertina

Descrizione

L'epica storia di una donna che dà vita a un impero fantastico, solo per esserne poi consumata nel corso dei secoli, nata dall'immaginazione trascendente di Salman Rushdie, autore bestseller vincitore del Booker Prize.


Nell'India del XIV secolo, una bambina di nove anni ha un incontro divino che cambierà il corso della storia. La giovanissima Pampa Kampana diventa un tramite per la dea sua omonima, che non solo inizia a parlare attraverso la sua bocca, ma le accorda enormi poteri e le rivela che sarà determinante per la nascita di una grande città chiamata Bisnaga, "città della vittoria". Nei 250 anni successivi, la vita di Pampa Kampana si intreccia profondamente con quella di Bisnaga. E sarà proprio il racconto sussurrato dalla protagonista a dar vita, via via, a Bisnaga e ai suoi cittadini, nel tentativo di portare a termine il compito che la dea le ha assegnato: garantire alle donne un potere paritario in un mondo patriarcale. Con il passare degli anni, con l'avvicendarsi dei governanti, delle battaglie vinte e di quelle perse, il tessuto stesso di Bisnaga diventa un arazzo sempre più complesso, al centro del quale resta però comunque la nostra eroina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
25 febbraio 2025
360 p., Brossura
9788804800620

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella Iantomasi
Recensioni: 5/5
Magnifica opera.

Regalatevi l'esperienza di leggere "La città della vittoria" di Salman Rushdie. Bisnaga è una sorta di città ideale. Tutta l'opera di Rushdie è un elogio del libero arbitrio, una grande allegoria, con richiami alle fiabe classiche, un mito di fondazione. La fondatrice e nume tutelare per più di due secoli è Pampa Kampana, modernissima poetessa cieca, artefice di miracoli e profonda estimatrice del potere della parola, dell'arte, della conoscenza. "Quasi al termine della sua intensa esistenza lei afferma:"Ho sempre creduto che una donna potesse mettere radici in se stessa e non definire se stessa in relazione a un uomo, neppure un re." Il suo regno è costellato dall'aspra critica alla gestione opportunistica del potere accompagnata all'enorme fiducia nelle capacità femminili. Queste ultime sono sempre chiamate a contribuire all'evoluzione della storia umana, una storia che dovrebbe sempre insegnarci molto più di quanto siamo disposti ad apprendere. La chiave di tutto è il dialogo perché "le parole sono le uniche vincitrici."

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 3/5
Un mero tessitore di trame

È così che si definisce il buon Rushdie all'esordio di questo ultimo suo: «Un mero tessitore di trame, e che offre questa versione* per il semplice intrattenimento e la possibile edificazione dei lettori di oggi, vecchi e giovani, istruiti e meno istruiti, in cerca di saggezza o divertiti dalla follia, del nord e del sud, seguaci di vari dèi e di nessun dio, di mentalità aperta e di vedute ristrette, uomini e donne rappresentanti di generi al di là e in mezzo a questi due, rampolli della nobiltà e gente comune, brave persone e furfanti, ciarlatani e stranieri, umili saggi e sciocchi egocentrici» Ecco, ce n'è per tutti; ma bisogna entrare subito nei binari della fantasia e non deragliare fino alla fine per apprezzare questa lettura. È *la storia del grandioso Impero Bisnaga, sorto dal nulla come una SimCity pre-digitale, narrata dall'incredibile, sovrannaturale pluricentenaria, poetessa e profetessa Pampa Kampana. Nonostante non ami particolarmente questo genere e provi un certo fastidio per l'insistenza sulle crociate femministe che, mi è parso, cavalchino l'onda femminocentrista e scelleratamente misandrica contemporanea - , fra Eco e Pamuk ci ficco pure lui per l'armonia, la creatività nell'intreccio fra fatti e finzione, per l'esotismo della narrazione e per tutte le altre buone sensazioni che mi ha regalato. All'uopo prendo in prestito le calzanti parole dello stimato Magris: «Un libro movimentato e vivace, scritto da uno che sa narrare, muovere e far parlare i personaggi, tenere rigorosamente le fila di un racconto di grande respiro». Quindi attenti ad adeguare subito la lettura in modalità 'Mille e una notte', e lasciarsi trasportare in questa favola epica - antica e moderna allo stesso tempo - ben imbastita dall'abile Rushdie anche se da lui, in questo momento, avevo voglia di qualcosa di totalmente diverso, per cui il mio giudizio generale si attesta sul 'tiepidino'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salman Rushdie

1947, Bombay

Salman Rushdie è uno scrittore indiano naturalizzato britannico. Nato a Bombay, si trasferisce a Londra all'età di 14 anni e studia al King's College di Cambridge. Il suo stile narrativo, che amalgama narrazione realistica e invenzione mitica, è stato descritto come collegato al realismo magico.Tra le sue prime pubblicazioni: le novelle Grimus (1974), I figli della mezzanotte (1981) e Vergogna (1983). Con I figli della mezzanotte vince il Booker Prize nel 1981 e ottiene un inaspettato successo popolare e critico.Dal 1989 vive in clandestinità, dopo la condanna a morte decretata da Khomeini e dal regime degli ayatollah seguita alla pubblicazione del libro Versetti satanici, ritenuto blasfemo verso la religione del Corano. In seguito pubblica una relazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore