Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II - Fernand Braudel - copertina
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II - Fernand Braudel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 285 liste dei desideri
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II
Disponibilità immediata
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-7% 60,00 € 55,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 50,00 € 40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
94,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-7% 60,00 € 55,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 50,00 € 40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
94,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II - Fernand Braudel - copertina

Descrizione


Non è esagerato dire che la pubblicazione di questo libro di Braudel ha segnato una data nella storiografia internazionale. L'opera, di lettura affascinante, ha innovato profondamente la nostra visione della vita europea e mediterranea nel Cinquecento: allo schema tradizionale della crisi sopraggiunta come conseguenza delle nuove vie di navigazione atlantica, Braudel contrapponeva - con la forza di convinzione che derivava da una conoscenza precisa di fonti sterminate - la visione di un mondo ancora pieno di traffici e di contrasti, di tensioni e scambi, di cui erano partecipi, direttamente o indirettamente, non solo i paesi rivieraschi, ma anche Stati lontani. In altre parole, la vitalità dell'area mediterranea risultava dirompente ed essenziale, per le civiltà del vecchio mondo, ancora per tutto il XVI secolo. Lo studio della storia visto come connessione di tre momenti diversi - la storia di lento svolgimento e di lente trasformazioni, secolari o addirittura millenarie, la storia ritmata in cicli più brevi, ma pur sempre pluridecennali, e infine la storia "secondo la dimensione dell'individuo" mostrava, attraverso questa indagine, la sua efficacia e il suo valore di strumento per l'analisi delle grandi età del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1
2010
8 aprile 2010
2 voll., XLVIII-1449 p., Brossura
9788806204006

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Dichiarazione d'amore

Un'autentica dichiarazione d'amore nei confronti del Mediterraneo. Un racconto (storiografico) meraviglioso che ritrova le origini del Mare Interno (così lo definisce sovente Braudel) ancora fin dentro la vita dei popoli che vi si affacciano. Il libro è diviso in tre parti. La prima parte narra «una storia quasi immobile»: una ricostruzione attenta della geografia irta e difficile di un paesaggio mediterraneo aspro e non generoso con le genti. «Al di sopra della storia immobile, una storia lentamente ritmata»: una storia di struttura viene trattata nella seconda parte, che dall'Alto Medioevo giunge fin quasi ai giorni nostri, scrutando i cicli lentissimi della vita sociale, dell'economia e del clima. Nell'ultima parte, che tratta in maniera tradizionale gli eventi dagli ultimi anni del XV secolo ai primi del XVII, in cui i due grandi protagonisti, l'Impero Spagnolo e quello Ottomano, appaiono nudi all'interno della complessità determinata da una struttura economa che si esprime e si realizza seppure difficilmente tra guerre, spedizioni (commerciali e/o armate), tregue, ricerche incessanti di denaro, grano e risorse. Un libro di storia in cui due eminenti figure, Carlo V e Filippo II, appaiono alle prese con la difficoltà di gestire imperi vasti ed eterogenei, trovando il loro impegno e il loro affanno nel Mediterraneo. Il libro si conclude con un allontanamento, un congedo, o se vogliamo con un rimpicciolimento del Mediterraneo, il centro della storia si sposta da quella del mare che per secoli era stato centro di una vita frenetica e combattiva all'oceano anticamera della conquista occidentale del globo.

Leggi di più Leggi di meno
Ivano
Recensioni: 5/5

In molti conoscono la battaglia di Lepanto, anche solo per sentito dire; in pochi sono a conoscenza della dinamica del progressivo disboscamento della penisola iberica dovuto al prevalere della pastorizia transumante sull'agricoltura. Per lo sviluppo della storia successiva, ha contato di più Lepanto o il disboscamento? Nella sua monumentale opera, Braudel tenta di fornire la risposta (spoiler: il disboscamento). Per il resto, c'è poco da recensire: si tratta di una delle pietre miliari della storiografia del XX secolo, redatta dalla mano del più importante storico della seconda generazione degli "Annales", ideale successore di Marc Bloch e Lucien Febvre alla guida della "nouvelle histoire" francese. Il testo è ampio, approfondito, sovente complesso, ma illuminante; introduce nozioni – quali quella del c.d. "lungo periodo" – realmente fondamentali per la comprensione delle dinamiche storiche, sia relativamente all'epoca trattata, sia di taglio più generale. Non è adatto a lettori poco esperti alla ricerca di opere dal taglio divulgativo: nondimeno, per chi ha già un'infarinatura di metodo storico, è un'opera illuminante, indispensabile per contestualizzare gli eventi di un'epoca complessa e affascinante, senza ridurli a una mera successione di sovrani e di battaglie.

Leggi di più Leggi di meno
achille bolli
Recensioni: 5/5

Una delle opere più illuminanti sul periodo. Opera imprescindibile per una intelligenza della Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fernand Braudel

1902, Luméville-en-Ornois (Lorena)

Storico di grandissimo spessore e direttore della rivista «Annales» a partire dal 1956, ha insegnato Civiltà moderna al Collège de France e diretto l'Ecole pratique des Hautes Etudes. Tra le sue pubblicazioni: Civiltà materiale, economica e capitalismo, secoli XV-XVIII (1967-1979), L'Identità della Francia (1986-1988), Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni (1987), Memorie del Mediterraneo. Preistoria e Antichità (1998), Venezia (Il Mulino 2013), Scritti sulla storia (Bompiani 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore