Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Classici elettrici. Da Omero al tardoantico
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,84 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
8,36 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,36 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,84 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Classici elettrici. Da Omero al tardoantico - Roberto Andreotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Classici elettrici. Da Omero al tardoantico

Descrizione


L'Omero pompier, il defilé statuario di Pausania, Medea eroina rashomonizzata, effetti di reale nelle lettere di Cicerone, l'horror filosofico di Seneca, coppie vip di Plutarco, le Confessioni di Agostino sul comodino di Moana Pozzi. Queste e cento altre scattanti letture propongono un esperimento sui Classici greci e latini: mettere gli Antichi in tensione continua con il Contemporaneo, attraverso uno stile critico fondato su accensioni figurative ed entusiasmo, incrociando sempre il letterario con il vissuto, la filologia del Novecento con i tic del mondo global. La batteria delle letture "elettriche" è preceduta da un saggio storico-sentimentale sul ruolo del Classico dagli anni Settanta a oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
17 maggio 2006
222 p., Brossura
9788817010702

Voce della critica

Osservava qualche tempo fa Salvatore Settis (in Futuro del «classico», Einaudi, 2004) che meno si studia il greco e il latino e sempre più, al contrario, si consolida nella cultura pubblica un'immagine delle civiltà classiche sclerotizzata e convenzionale; buona al massimo per assurgere a bandiera della proclamata superiorità della civiltà occidentale, a sua volta, aggiungiamo noi, rappresentata con modalità altrettanto sclerotizzate, sempre uguale a se stessa e in nulla comunicante con le altre.
Niente di più lontano dalla prospettiva di Roberto Andreotti, giornalista culturale che ai classici presta da parecchi anni un'attenzione tutt'altro che cursoria, le cui radici affondano nella "meglio gioventù". Sui classici, infatti, Andreotti si è intensamente formato, laureandosi in filologia latina a Pisa. Studi impregnati di solidissima erudizione tedesca, rievocati nella densa introduzione a questi Classici elettrici, che raccoglie una selezione tra i tanti interventi sui classici latini e greci usciti soprattutto su "Alias", inserto letterario settimanale del "manifesto", e raggruppati in undici capitoli, da Omero al tardoantico. "Elettrici", perché "l'energia del moderno entra sistematicamente in frizione con le letterature classiche"; insomma, proprio non c'è posto in questo libro per i classici mummificati di tanta tradizione scolastica e non solo ("ah, i classici!…", interloquivano nel bel tempo andato le insegnanti di ginnasio), ma neppure per letture sbarazzine, ammiccanti alle mode del momento. Non manca di ricordare, Andreotti, che la padronanza dei testi antichi esige un notevole bagaglio di conoscenze analitiche, di cui non è possibile fare a meno, se si vuole davvero capire un testo scritto in una "lingua morta"; ma sa anche, altrettanto bene, che come ogni studio storico-critico che non si risolva in erudizione inerte, anche quello relativo al mondo antico si è sempre intrecciato con le visioni del mondo delle varie generazioni di lettori che vi si sono dedicate; lettori che su quei testi inevitabilmente proiettano i propri valori e anche il proprio gusto estetico (i semiologi parlano di "trasvalutazione"). Alla filologia il compito di salvaguardare i diritti dell'opera contro gli arbitri interpretativi; ma per essere davvero moderna, essa non può rifiutare le domande e le riflessioni della cultura contemporanea.
Non stupisce, allora, l'invito a rileggere l'epico scontro greci-barbari narrato da Erodoto tenendo presente come la (prima) guerra del Golfo è stata raccontata dai giornali; o le Confessioni di Sant'Agostino con la lezione di Roland Barthes, che il "mezzo del cammin di nostra vita" non è un punto aritmetico, ma il momento in cui sorge il desiderio "di sottoporsi a un'iniziazione tramite la lettura"; o l'attenta segnalazione dei saggi sul tardoantico di Peter Brown con le loro innovazioni metodologiche e storiografiche. Il tutto in uno stile brioso, a tratti arbasiniano: come quando evoca la categoria del transgender a proposito degli usi postumi delle Lettere di Cicerone.
  Dino Piovan

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore