Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Film di G.Noé che ci trascina in un vortice pieno di follia. Ottimo l'utilizzo dei piani sequenza che porta a vivere lo spettatore il disagio vissuto dai protagonsti. La fotografia è stata sfruttata dal regista per rendere tutto il più psichedelico possibile, colori accesi sulle tonalità del rosso che rendono Climax un esperienza visiva di grande impatto. Un film che non ha una trama ben definita, ma che esprime perfettamente e in modo potente le conseguenze a cui può portare l'assunzione di sostanze.
Midnight Factory ha fatto centro,e inserisce nella sua collana un film che poco ha che vedere con l'horror vero e proprio, ma nonostante ciò è angosciante e disturbante! Gaspar Noè all'ennesima potenza. Se non si è mai visto nulla di questo regista,ci si troverà spiazzati. Altrimenti,sappiamo già bene a cosa andremo incontro. C'è anche un gustoso omaggio al capolavoro "Possession" di Zulawski. L'edizione è ottima,come del resto lo sono tutte le edizioni limited M.F. Da avere obbligatoriamente,se si è amanti del cinema estremo (quello vero).
Thriller con una struttura totalmente innovativa che colpisce allo stomaco, come il regista argentino Gaspar Noé ci ha abituato da tempo. Irreversible, Love e Enter the Void sono pellicole molto dure da digerire, ma geniali. E questo Climax si conferma come qualcosa di innovativo a livello di struttura ed è girato magistralmente. Tiene incollati dall'inizio alla fine, anzi praticamente dalla fine all'inizio. E questo è folgorante, con riprese di ballo e musica totalmente coinvolgente. Ma cosa succederà quando il gruppo di ballerini che si sono riuniti per delle prove in un posto remoto scoprirà che è stato sciolto dell'LSD nella sangria bevuta da tutti? Per immedesimarci di più nella situazione inoltre il regista gira un continuo piano sequenza che da potenza alle immagini che scorrono davanti ai nostri occhi e ci portano a un livello molto alto di immersione nelle vicende ed empatia con i protagonisti. La sceneggiatura del film è lunga 5 pagine. Gaspar Noé ha chiesto al cast di improvvisare quasi tutte le loro scene. Notevole la limited edition della Midnight Factory, casa che ci sta abituando davvero bene. Sorpresa del 2020.
Recensioni
Noé prosegue nella sua missione: stupire lo spettatore estremizzando le vicende narrate
Trama
A metà degli anni Novanta, venti giovani danzatori si riuniscono per una prova di tre giorni in un collegio in disuso. Presto l'atmosfera diventa elettrica e una strana follia li travolge. Si renderanno conto di essere stati drogati ma non sanno da chi o perché. La situazione segue un continuo crescendo e mentre alcuni si sentono in paradiso, molti di loro vivono l'inferno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore