L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande cast per una visione estatica: la costante apparizione tra una scena e l'altra delle ruote del treno in movimento, a ricordarci la folle quanto inevitabile corsa verso la rovina che l'eroina ha intrapreso nell'istante in cui è uscita dai binari delle regole che la imprigionavano, in cerca di una libertà impossibile da raggiungere, i continui riferimenti al teatro, alla finzione, alla mimesi, espressione tipica del linguaggio teatrale, quanto la diegesi lo è di quello cinematografico. La diegesi si fonde con la mimesi, come la ragione con la follia e il sentimento con l'ossessione.
Il romanzo di Anna Karenina è tra i miei preferiti quindi con grande scetticismo ho guardato il film. Forse ho assunto una posizione un po' rigida ma non l'ho trovato particolarmente coinvolgente. Non è facile convergere su pellicola tutte le pagine che hanno composto il libro ma il modo che il regista ha usato per farlo ha reso il film troppo distante dal romanzo. Il film non è lineare, scene diverse si sovrappongono e confluiscono una nell'altra in maniera caotica. La trama è difficile da afferrare ed è ridotta a pochi concetti non permettendo di cogliere la complessità dei personaggi di Tolstoj. I costumi e ambientazione sono perfetti ma purtroppo non mi è piaciuto. Il personaggio di Anna appare superficiale, posseduto da un amore malsano senza lasciare spazio allo spessore che invece la protagonista ha nel libro. Peccato
Ho amato talmente tanto questo film, che subito dopo la sua visione ho iniziato a leggere il libro. La scenografia bizzarra, all’inizio un po’ destabilizzante e confusionaria, fa capire la netta distinzione tra realtà e finzione. Super consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una versione di Anna Karenina che 'fila' letteralmente come un treno nella notte e alla maniera di un marionettista attraverso accorgimenti invisibili
Trama
Il romanzo Anna Karenina di Lev Tolstoj narra la storia della ribelle Anna, una donna sposata a un alto funzionario che si innamora dell'affascinante, ma superficiale conte Vronskij. Anna abbandona il tetto coniugale per vivere la sua storia d'amore con l'amante. Dopo la nascita della figlia, la totale emarginazione dal mondo dell'alta società in cui ha finora vissuto la trascinerà in un vortice di ansia, depressione e nevrosi che la spingeranno, infine, al suicidio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore