L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Magistrali la regia e l'interpretazione del cast tutto, straordinaria la fotografia che catapulta lo spettatore nella Germania nazista facendogli respirare appieno la cappa di oppressione imposta dal regime hitleriano. Diversamente sarebbe difficile capire perché un popolo intero seguì apparentemente come una massa di automi il suo fuhrer in un delirio collettivo che portò al disastro la Germania e, con essa, l'Europa intera. Gli oppositori invece ci furono e spesso si trattò di persone normalissime, della "porta accanto" come i protagonisti della storia, autentica, raccontata. Al di là della vicenda umana narrata il film lascia un messaggio chiarissimo: tutti contano e nessuno può dirsi fuori perché il mare è pur sempre fatto di gocce.
Il lutto per la perdita del figlio in guerra porterà Otto a scrivere 285 cartoline contro la follia del regime nazista. Lui e la moglie Anna le semineranno in città, sperando che i loro concittadini reagiscano e prendano coscienza del dramma che stanno vivendo. La tensione e l' interpretazione di E. Thompson e B. Gleeson fanno di questo film ricco di emozioni, tratto dal libro Ognuno muore da solo di Hans Fallada, ispirato alla storia vera di Otto ed Elise Hampel, un bel thriller storico politico.
Film imperdibile, assolutamente da vedere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un thriller emozionale forte nei temi e potente nella storia
Trama
Berlino, 1940. All'indomani dell'occupazione di Parigi da parte delle truppe tedesche, una lettera della Wehrmacht notifica la morte del figlio di Otto e Anna Quangel sul fronte francese. Caduto per la patria e in nome del Führer, Hans era la bella ragione di vita di Otto e Anna che inconsolabili intraprendono una resistenza silenziosa con carta, penna e scrupolo. Munito di guanti per non lasciare impronte, Otto redige cartoline antinaziste che deposita in luoghi strategici con la speranza di risvegliare la coscienza tedesca e porre fine alla follia hitleriana. Assoldato l'ispettore della Gestapo Escherich, inizia una serrata caccia all'uomo. Prudenti e metodici, Otto e Anna riparano dietro una vita ordinaria e un condominio che rispecchia il momento storico, affollato di giusti, miserabili, ebrei che temono la delazione e delatori che non vedono loro di denunciare ebrei. Le stagioni intanto scorrono, la guerra tuona e la città è stremata dai bombardamenti e dal clima di diffidenza diffusa. Duecentoottantacinque cartoline dopo una tasca bucata tradisce Otto, che viene arrestato e processato con la consorte. La sentenza per entrambi è di morte.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore