L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse se Faletti non faceva l'antagonista (magari nel ruolo del commissario Catozzo) il film era meno grottesco. Potevano prendere anche Greggio e Beruschi però.
A Roma vive Diego Santini innamorato della sua ragazza Asia, cameriera di un ristorante di periferia, e innamorato anche dell'idea improvvisa di cercare di andare a vivere assieme. Sempre a Roma abita un ex portantino divenuto negli anni un boss della mala locale e che a causa della sua vecchia professione viene denominato "Il Primario". Quando Diego, per una serie di circostanze fortuite, incontrerà il primario, per la sua vita, per quella di Asia e di chi li conosce ci sarà un cambio repentino di direzione. Un'opera prima quella di Martani, noto più che altro per le numerose sceneggiature dei film di Natale, velocemente accantonata come un esperimento non riuscito, ma che al contrario fa segnare il ritorno ad ambientazioni cupe per il mondo della celluloide di casa nostra. La figura bieca e sin troppo apparentemente calma di Faletti, che per una volta si dimentica di essere uno scrittore di grande successo, porta una ventata di terrore e sangue freddo nella vita sia di Diego, un buon Nicolas Vaporidis idolo delle teenager di casa nostra, che di Asia, una Carolina Crescentini che svolge il proprio compito né più né meno come da copione. È però tutta l'impalcatura della pellicola che si regge perfettamente attorno ad una sceneggiatura che sa di zolfo dalla prima all'ultima scena, che richiama nemmeno troppo velatamente le ambientazioni cupe di Tarantino e dei film di genere, pescando a ampie mani nella letteratura Pulp e alla fine riuscendo a ispirare anche un romanzo omonimo a Sandro Dazieri che in coppia con Martani ha ripreso in un secondo momento le ambientazioni periferiche della pellicola per restituirle a nuova vita. Un film che lascia lo spettatore incollato alla poltrona dall'inizio alla fine e al quale la figura di Ninetto Davoli, nel ruolo di un meccanico ricettatore, concede ancora di più l'idea di periferia e di terra di confine al quale di rado recentemente siamo stati abituati dal cinema di casa nostra.
Bella la fotografia, azzeccata la colonna sonora ma pessima recitazione di gran parte degli attori, in primis di vaporidis che non mi pare proprio sto gran attore ( sarà bello?? mah ho dubboi anche su quello) e anche di Faletti. Pessimo anche il 'doppiaggio', anche qui non si possono sentire metà degli attori, in primis Faletti. Un'occasione sprecata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore