L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film per ragazzi con tributo al cinema. L'impasto è un po' particolare. Il film è graficamente piacevole ma, andando aldilà dell'aspetto, un po' povero.
Bel film , bella anche la storia un po' romanzata del regista Méliès.
Dopo decenni di onoratissimo servizio, Martin Scorsese ci consegna uno dei suoi film più personali e ambiziosi, scucendo di tasca altrui un budget imponente di 160 milioni di dollari. Il regista italo americano realizza un omaggio di straordinaria intensità visiva e sentimentale, un film che unisce la bellezza genuina e l’estro geniale del cinema delle origini alla magia levigata e perfettamente consapevole del cinema contemporaneo. 1931. L'orfano Hugo Cabret vive nel suo nascondiglio segreto all'interno della stazione di Parigi. L’incontro con un vecchio giocattolaio scontroso e la sua intrepida figlioccia trascinerà Hugo in un’avventura fantasmagorica, un viaggio a ritroso nelle origini del cinema, seguendo le traiettorie di un regista colto, che riesce nell’impresa di riportare in vita il padre del cinema d’invenzione, George Meliès. Non solo un artista sublime, ma anche un uomo dolce e sfortunato, caduto in un deprimente oblio e costretto a ritrovare se stesso, il suo genio e il suo pubblico. Il regista di Taxi Driver si merita stavolta il complimento sommo: il ritmo della narrazione è disteso, la fotografia infonde un tono spesso freddo e inquieto, per poi aprirsi ai colori più caldi e la ricostruzione scenografica della Parigi degli anni ’30 è a dir poco perfetta. Siamo quindi di fronte a un'opera che, pur intrisa di tecnologia, emana il sapore antico delle storie che affascinano; un invito a immergersi nella magia del cinema e a lasciarsene risucchiare senza timore di perdersi nei suoi mille ingranaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore