L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia di uno dei fondatori del teatro napoletano. Personaggio con la doppia famiglia, quella ufficiale degli Scarpetta e parallelamente i De Filippo, che una volta avuta la possibilità di esordire, hanno dimostrato di essere all'altezza del loro padre.
l'onnipresente servillo si confronta con l'ennesimo personaggio ingombrante. Nella trama non c'è solo la famiglia, i tradimenti, i figli e il teatro, ma anche la questione importante del diritto d'autore.
Martone ha da qualche anno imboccato la strada della ricostruzione storica, specie se di ambientazione napoletana, e qui ci aggiunge il suo terzo grande amore: il teatro. Il film racconta infatti i fasti della commedia napoletana di Eduardo Scarpetta dal trionfo alla caduta per un'accusa di plagio nientemeno che da D'Annunzio, per concludersi con la nobile difesa della propria arte di parodista e comico. L'ambientazione è suggestiva, le interpretazioni ben calate, mi è però rimasta la sensazione che il film indulga un po' troppo sulle vicende famigliari di Scarpetta (le sue tre famiglie, di cui sono una ufficialmente riconosciuta, e le altre due ipocritamente mascherate - tra cui i futuri De Filippo), mentre invece avrei gradito un po' più di spazio alla vicenda processuale o comunque alla vita più pubblica del grande commediografo. Anche se due prodotti diversi, ne accosterei la visione al film di Sergio Rubini "I fratelli De Filippo", che ne è quasi il sequel (ovviamente per qualità della produzione vince a mani basse il film di Martone, ma per le interpretazioni l'altro si difende egregiamente).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore