Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Salvato in 43 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Qui rido io (DVD)
9,99 €
DVD
Venditore: IBS
+100 punti Effe
9,99 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
9,99 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
9,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
10,79 € + 3,48 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,49 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,92 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,19 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,99 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
16,26 € + 3,48 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
9,99 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
9,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
10,79 € + 3,48 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,49 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,92 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,19 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,99 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
16,26 € + 3,48 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Qui rido io (DVD) di Mario Martone - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Agli inizi del ‘900, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) è il re del botteghino. Il teatro è la sua vita e attorno ad esso gravita anche tutto il suo complesso nucleo familiare, composto da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Al culmine del successo Scarpetta si concede quello che si rivelerà un pericoloso azzardo: realizza la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D’Annunzio. Il risultato non è quello sperato e tutto nella vita di Scarpetta sembra andare in frantumi, ma con un numero da grande attore saprà sfidare il destino che lo voleva perduto e vincerà la sua ultima partita.
Dopo aver raccontato la vita di Leopardi ne Il giovane Favoloso, il regista Mario Martone tratteggia la storia di un altro gigante della cultura italiana, a cui presta il volto un Toni Servillo in stato di grazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
DVD
8032807082141

Informazioni aggiuntive

Rai, 2022
Eagle Pictures
133 min
Italiano (2.0 Stereo Dolby Digital);Audiodescrizione (2.0 Stereo Dolby Digital);Italiano (5.1 Dolby Digital)
Italiano per non udenti; Inglese
2,40:1

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
menasol
Recensioni: 4/5

l'onnipresente servillo si confronta con l'ennesimo personaggio ingombrante. Nella trama non c'è solo la famiglia, i tradimenti, i figli e il teatro, ma anche la questione importante del diritto d'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Adriano
Recensioni: 4/5
Un film istrionico come il suo personaggio

Martone ha da qualche anno imboccato la strada della ricostruzione storica, specie se di ambientazione napoletana, e qui ci aggiunge il suo terzo grande amore: il teatro. Il film racconta infatti i fasti della commedia napoletana di Eduardo Scarpetta dal trionfo alla caduta per un'accusa di plagio nientemeno che da D'Annunzio, per concludersi con la nobile difesa della propria arte di parodista e comico. L'ambientazione è suggestiva, le interpretazioni ben calate, mi è però rimasta la sensazione che il film indulga un po' troppo sulle vicende famigliari di Scarpetta (le sue tre famiglie, di cui sono una ufficialmente riconosciuta, e le altre due ipocritamente mascherate - tra cui i futuri De Filippo), mentre invece avrei gradito un po' più di spazio alla vicenda processuale o comunque alla vita più pubblica del grande commediografo. Anche se due prodotti diversi, ne accosterei la visione al film di Sergio Rubini "I fratelli De Filippo", che ne è quasi il sequel (ovviamente per qualità della produzione vince a mani basse il film di Martone, ma per le interpretazioni l'altro si difende egregiamente).

Leggi di più Leggi di meno
franco52
Recensioni: 4/5

Teatro e cinema. Storia e commedia umana. Musica... e Napoli. Con la biografia di Eduardo Scarpetta, miscela di cronache vere e di fatti immaginari ma possibili, Mario Martone non mette solo in scena la vita di un leggendario teatrante, con tutte le tensioni e gli equilibri precari dell'esibizione sul palco, ma ci trasporta nella Napoli di fine '800, effervescente di stimoli culturali. Scarpetta è stato uno dei sommi del Teatro comico italiano. Il suo personaggio d Felicei Sciosciammocca è il punto di congiunzione di una triade popolare che comprende Pulcinella e Totò. Ma non solo per quello lo vediamo qui inizialmente sul palco in quel "Miseria e Nobiltà" che sarà in futuro reinventato e regalato ai posteri nella versione cinematografica con Totò.... quella battuta su cui Martone giustamente si sofferma, quella del «Vincenzo mi è padre a me...», serve per inquadrare anche l'altro lato, quello casalingo dell'artista. Perché Scarpetta è una sorta di Califfo, circondato da moglie ed amanti più o meno “ufficiali”, 3 figli legittimi e 6 no, tra cui spiccano, in scala, i tre nati da Luisa, nipote della “vera” moglie Rosa: Titina, Eduardo e il ribelle Peppino, ovvero i futuri De Filippo. Padre padrone adorato e odiato, dispotico capocomico fiducioso solo in se stesso Scarpetta, oltre all'affetto e al successo clamoroso, attirerà livori intestini e rancori pronti ad esplodere. L'audizione finale in aula del processo cui sarà sottoposto per la sua parodia di un testo di D'annunzio, cui il poeta aveva negato i diritti sul testo, con una geniale scelta di Martone, si trasformerà in una sorta di clamoroso spettacolo farsesco con chiusura teatrale in stile d'epoca. È l'apoteosi nella finzione del “teatro leggero”, in cui, come recita la scritta sulla prestigiosa Villa Santarella dove Scarpetta ha trasferito tutto il suo caravanserraglio familiare, “qui rido io”. Ma a ridere è anche la ragione stessa dello spettacolo “basso”, come esplosione collettiva e liberatoria di umori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Mario Martone

Mario Martone è regista al cinema e in teatro. I suoi lungometraggi sono Morte di un matematico napoletano, L’amore molesto, Teatro di guerra, L’odore del sangue, Noi credevamo, Il giovane favoloso, Capri-Revolution.

Toni Servillo

1959, Afragola, Napoli

Attore e regista teatrale italiano. Attore di teatro, profondamente legato alla tradizione napoletana, esordisce al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992), inaugurando il sodalizio cinematografico con M. Martone che lo dirigerà nei successivi Rasoi (1993) e I Vesuviani (1997), mettendo in scena il primo di quei personaggi intrisi di cultura e umori partenopei che caratterizzano le sue poche ma ben calibrate interpretazioni per il grande schermo. È Franco Califino in L'uomo in più (2001) di P.?Sorrentino, Amerigo, un esponente della famiglia camorrista dei Cammarano, in Luna Rossa (2001) di A. Capuano e, più recentemente, Titta De Girolamo, malinconico killer in esilio in Svizzera, nell'acclamato Le conseguenze dell'amore (2004) di P. Sorrentino, per il quale vince David e Nastro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore