L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
scheda di Rigotti, F., L'Indice 1995, n. 7
scheda pubblicata per l'edizione del 1994
"Ci sono buoni libri che sono solo per adulti perché la loro comprensione presuppone l'esperienza di un adulto; ma non ci sono buoni libri che siano solo per ragazzi. Il commento di W.H. Auden mi sembra adatto a questo come a molti altri libri di Bianca Pitzorno. Mi chiedo perché li legga io stessa con piacere: sarà perché mi identifico con le bambine che frequentavano le elementari negli anni cinquanta, e riconosco nelle loro insegnanti la mia maestra delle Scuole elementari femminili Matilde di Toscana di via Ariberto a Milano e nelle allieve protagoniste le mie compagne di classe. Però poi penso che questo processo di identificazione non coinvolge certo le migliaia di lettori giovani che trangugiano con passione i libri di questa bravissima autrice, lettori maschi e femmine, anche se i protagonisti delle sue storie sono rigorosamente bambine e ragazzina. Allora da dove proviene l'incanto della sua narrazione? In parte dal fatto che Bianca Pitzorno, narrando ai bambini e alle bambine, infrange i tabù dell'infanzia, un po' come faceva Roal Dahl, mettendo in scena insegnanti e genitori non sempre buoni e comprensivi ma anche cattivi e stupidi. In quest'ultima impresa narrativa per esempio, "Diana, Cupido e il Commendatore", sono due gli idoli che cadono; quello delle mamme tutte buone e belle, giacché la mamma di Diana, la bambina protagonista, che "Aveva ricevuto un'ottima educazione e sapeva sempre, in ogni circostanza, come deve vestirsi e comportarsi una donna di classe" si rivela una madre superficiale ed egoista; e quello delle mestruazioni, di cui nel libro si parla con naturalezza e spontaneità, ma anche ammettendo con franchezza che sono "una cosa abbastanza schifosa".
L'incanto proviene poi in gran parte dal modo di narrare e dalla trama avvincente e coinvolgente, anche se i ragazzi troveranno forse un po' noiosi gli intermezzi sulla guerra di Troia e le lettere all'amica. La storia è quella di una ragazzina che frequenta la seconda media e che le vicende familiari costringono a un trasloco in un altro paese nella casa di un nonno burbero ma non sciocco n‚ cattivo come gli altri parenti. Diana scoprirà le gioie del cinematografo, si innamorerà di un attore, capirà che per compiacere le insegnanti non bisogna mai scrivere la verità nei temi ma solo "ripetere con altre parole quello che c'è scritto nei libri di scuola e basta", ma soprattutto si renderà conto che "i grandi" possono rivelarsi assai egoisti, interessati e malvagi e che per denaro non esitano a compiere carognate come quella di fare internare come malato di mente il commendatore; e infatti la scena in cui il povero commendatore viene portato via è la più coinvolgente della storia e suscita nei ragazzi sentimenti di rivolta contro la meschinità degli adulti... Le illustrazioni sono del fedele, bravissimo e collaudato Quentin Blake, eppure, e questo è un punto negativo del libro, danno l'impressione di essere scollate dal testo, come se l'illustratore non lo conoscesse e si limitasse a schizzare tipi generali e poco aderenti alla trama.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore