L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
I confini amministrativi della Puglia attuale stringono assieme pezzi di territorio dotati, da secoli e fino a tempi recenti, di una forte omogeneità interna, i quali si addossano l’un l’altro in modo da creare negli osservatori immagini di mondi diversi, tutte vere ma nessuna riassuntiva: è la realtà delle tradizionali Puglie, quella proiettata sul mare e quella agreste, quella dei microfondi e dei boschi di olivi e l’altra dei latifondi nudi, quella dei grandi borghi e quella dell’insediamento sparso, la patria di una delle forme piu vivaci di socialismo italiano e, qualche chilometro piú a sud, il terreno di coltura di un moderatismo cattolico non dissimile per certi versi da quello veneto. Eppure questi mondi contrapposti, senza dovere del tutto smentire se stessi e il proprio passato, trovano modo di connettersi in una Puglia proprio nel quadro di quell’Italia unita che ‘nazionalizza’ economie e comportamenti, in un processo non lineare e mai definitivo, e visibile solo collocandosi in certi punti dello spazio, del tempo, della società osservata. Di conseguenza spazi, tempi, metodi non sono indifferenti alla comprensione dell’oggetto, non possono essere passivamente assunti dalla titolazione della serie editoriale o dalle tendenze della storiografia piú aggiornata. Dal punto di vista qui adottato, non tutto lo spazio pugliese è ugualmente rilevante, ma esso si articola in aree subregionali di peso diverso; non su tutto il tempo dell’Italia unita il fenomeno di una territorialità pugliese riesce a distendersi; non tutta la strumentazione della storiografia moderna appare efficace per dare leggibilità a spazi che si presentano ‘non-euclidei’, che si disegnano nitidi, mutano di incisività e dimensione o addirittura si dissolvono a seconda del livello di realtà che si sceglie di analizzare. Da tutto questo discende l’orientamento che si è tentato di dare, con sfasature e contraddizioni piú o meno evidenti, alla inevitabile incompletezza del volume, le presenze insistite e le assenze non tutte involontarie, intorno alle quali esso si è venuto costruendo: in primo luogo il concentrarsi dell’attenzione sul periodo ‘irregolare’ compreso fra gli anni ’80 dell’Ottocento e gli anni ‘ 30 del Novecento, nel quale appare configurarsi un regionalismo pugliese; in secondo luogo l’insistenza su Bari quale fulcro di questo processo, a scapito di altre aree e centri per altro verso importantissimi; e infine il privilegio dato al piano della politica ‘alta’, ai rapporti fra gruppi dirigenti locali e Stato nazionale, che piú degli altri porta a visibilità i fenomeni di cui sopra. Dalla Premessa di Luigi Masella e Biagio Salvemini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore