Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il significato nelle arti visive - Erwin Panofsky - copertina
Il significato nelle arti visive - Erwin Panofsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il significato nelle arti visive
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il significato nelle arti visive - Erwin Panofsky - copertina

Descrizione


Un paradigma interpretativo destinato a incidere profondamente sul modo di intendere la storia delle arti figurative.


Con una serie di esempi illuminanti che spaziano dall’arte egizia a Poussin, attraverso il cantiere di Saint-Denis, culla del gotico ai tempi dell’abate Suger, e singoli problemi posti da opere di Dürer, Tiziano, Vasari, ecc., Erwin Panofsky ricerca il senso profondo del variare dei modi e dei metodi della figurazione. Indagando sulle vicende dei tempi e dei soggetti e sulla loro variabile fortuna, il grande studioso rintraccia le ragioni ultime delle mutazioni negli atteggiamenti mentali profondi, che hanno presieduto alla visione del mondo di una intera epoca.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
30 marzo 1999
Libro universitario
330 p.
9788806152345
Chiudi

Indice

Introduzione di Enrico Castelnuovo e Maurizio Ghelardi Introduzione: La storia dell'arte come disciplina umanistica. - Parte prima: Iconografia e iconologia. - Parte seconda: La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili. - Parte terza: Suger abate di Saint-Denis. - Parte quarta: L'«allegoria della prudenza» di Tiziano: poscritto. - Parte quinta: La prima pagina del « Libro» di Giorgio Vasari. - Excursus Due progetti di facciata di Domenico Beccafumi e il problema del manierismo nell'architettura. - Parte sesta: Albrecht Dürer e l'antichità classica. - Excursus Le illustrazioni delle « Inscriptiones» di Apianus e Dürer. - Parte settima: «Et in Arcadia ego»: Poussin e la tradizione elegiaca. - Epilogo: Tre decenni di storia dell'Arte negli Stati Uniti.

La recensione di IBS

Con una serie di esempi illuminanti che spaziano dall'arte egizia a Poussin, attraverso il cantiere di Saint-Denis, culla del gotico ai tempi dell'abate Suger, e singoli problemi posti da opere di Dürer, Tiziano, Vasari, ecc., Erwin Panofsky ricerca il senso profondo del variare dei modi e dei metodi della figurazione. Indagando sulle vicende dei tempi e dei soggetti e sulla loro variabile fortuna, il grande studioso rintraccia le ragioni ultime delle mutazioni negli atteggiamenti mentali profondi, che hanno presieduto alla visione del mondo di una intera epoca.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Erwin Panofsky

1892, Hannover

Panofsky Erwin è stato uno storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense e massimo teorico dell'iconologia.Studiò nelle università di Friburgo, Monaco e Berlino e si laureò a Friburgo nel 1914 con una tesi sugli scritti teorici di Dürer. Del 1924 è La scultura tedesca dall'XI al XIII secolo e Idea. Contributo alla storia dell'estetica. Nel 1926 è nominato professore di storia dell'arte presso l'università di Amburgo dove vi insegnò fino al 1933, anno in cui, a causa del nazismo, fu costretto a lasciare la Germania.Nel 1927 pubblica La prospettiva come forma simbolica.Rifugiatosi negli Stati Uniti nel 1933, insegnò prima all'Università di New York poi a Princeton dove rimase, presso l'Institute...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore