Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - copertina
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 2
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 3
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - copertina
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 2
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 3
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Se mi tornassi questa sera accanto
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - copertina
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 2
Se mi tornassi questa sera accanto - Carmen Pellegrino - 3

Descrizione


''Se mi tornassi questa sera accanto'', memorabile incipit della poesia ''A mio padre'' di Alfonso Gatto, è il romanzo di Carmen Pellegrino sulla distanza, a volte abissale, che può esserci tra gli essere umani, specie se si sono amati.

Giosuè Pindari è un uomo antico, legato alla terra, alla famiglia e a un ideale politico, ma la moglie, dopo anni in cui il male di vivere non le ha concesso che brevi tregue, è ormai preda di un irreversibile declino; il socialismo, in cui ha creduto con una tenacia e una dedizione tipicamente "appenniniche", è stato trascinato nel fango dalla corruzione; l'amatissima figlia Lulù se ne è andata e non dà più notizie di sé. Contro la degenerazione di corpo e mente si può fare poco, contro la fine di un'utopia si può fare ancor meno, mentre a una figlia che è viva e lontana - provata dalle inevitabili incomprensioni generazionali ma legata da una sensibilità ancestrale e profonda, una vera e propria educazione dell'anima - si può comunque scrivere. Si può tentare di compiere un passo lungo la via di una riconciliazione, che è prima di tutto una riconciliazione con se stessi. Così Giosuè Pindari scrive a Lulù, le scrive lettere che infila in bottiglie e poi le affida alla corrente del fiume. Il fiume è acqua che appartiene alla terra, il fiumeterra contiene entrambi gli elementi; è acqua che tutto conserva: passato, presente e quindi futuro. Arriveranno mai? Non è importante saperlo. In fondo, il fiumeterra con le sue piene improvvise sa come arrivare a destinazione... Sulle sponde di un altro fiume c'è Lulù, che ha conosciuto Andreone, l'uomo 'leggero' che aspetta, anche lui esattamente come Giosuè, insieme alla piena il ritorno di una donna che è andata via. È proprio l'incontro con quest'uomo bislacco - l'altro, così necessario al riconoscimento di sé - a rivelarsi benefico. Da quelle sponde del fiume lontano è come se Lulù rispondesse alle lettere paterne seguendo la corrente, e su un registro magico, dentro un'aura d'incantamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 marzo 2017
240 p., Brossura
9788809816015
Chiudi

Indice

Da un brano de La Stampa

«[...]tutto il libro della Pellegrino è tramato di riferimenti letterari, in primo luogo poetici. Protagonista è Lulù, che si è allontanata dalla famiglia, dalla sua casa sull’Appennino lucano. Ne apprendiamo i motivi attraverso le lunghe lettere che il padre, Giosuè, affida di volta in volta, con gesto rituale, a una bottiglia immersa nelle acque di un fiume. Esse compongono i capitoli che si alternano a quelli generati da una impersonale voce narrante. [...]Il romanzo di Carmen Pellegrino racconta, sullo sfondo di una storia recente, graffita di surreali, poetiche suggestioni, un conflitto di generazioni, incluse tradizione e modernità. Uno scontro componibile, oltre le contrapposte ragioni ed errori, nella consapevolezza di un solidale destino. Tutto sta, come evince Lulù, nel superare la riluttanza o forse incapacità degli uomini di dire una parola che ripara, la parola che aggiusta. La parola perdono?»
Lorenzo Mondo

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia
Recensioni: 5/5

Un padre idealista e, quindi, sognatore; una madre perduta nel suo male di vivere; una figlia "trattenuta" dai bisogni altrui e il fiume che dovrebbe conciliare vite, tramite una desiderata, quanto improbabile, capacità di ricucire rapporti ormai ridotti a brandelli. È un romanzo che riflette sulla difficoltà dei rapporti umani, ma non lascia senza speranza

Leggi di più Leggi di meno
Carmine Maffei
Recensioni: 5/5

Chi l'ha detto che non si scrivono più i romanzi come una volta? L ' eccezione a riguardo è Carmen Pellegrino e il suo ultimo lavoro " Se mi tornassi questa sera accanto ". Una donna che più che una scrittrice la si scambierebbe per un 'icona dark/new wave anglosassone. Ed è appunto questa la novità: una mente giovane ma con una cultura incontrastabile che riesce a fondere la bellezza autentica di un romanzo d'altri tempi con la contemporaneità dei giorni nostri. La storia di Lulu', giovane donna anch'essa, che riconosce e riconquista la libertà della sua generazione, attraverso un fuga senza meta. Scrollandosi di dosso la presenza prevalente di Giosuè, padre fin troppo protettivo al punto di esasperarla, liberatasi dalla prematura responsabilita' di una madre con evidenti problemi psichici, guadagna la felicità e incontra Andreone, figura emblematica, uomo dalla evidente inclinazione a una vita dedita a un 'eterna Summer of Love, il movimento hippy. E poi i tentativi, svolti con speranze e rassegnazioni di Giosuè, nel recuperare i contatti con la figlia fuggiasca attraverso lettere che imbuca in bottiglie vuote e affida al fiume tanto amato, simbolo di vita e continuità di mondi possibili. Insomma, un romanzo davvero entusiasmante nella sua semplice struttura, ma con un fascino che solo un 'opera narrativa d' inizio Novecento potrebbe rievocare. S' intuisce l' amore per le proprie origini, che allo stesso tempo rendono difficile la maturità intellettuale di pochi individui che trovano ostacoli nella loro crescita professionale o artistica. Un piccolo paragone (non credo proprio azzardato) a Cesare Pavese io lo farei senza ripensamenti. Buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carmen Pellegrino

1977

Carmen Pellegrino ha scritto saggi di storia e racconti. Da anni raccoglie suggestioni sui luoghi abbandonati. Il suo romanzo d'esordio, Cade la terra (Giunti 2015), ha vinto il Premio Rapallo Carige opera prima e il Premio Selezione Campiello. Tra le sue altre pubblicazioni si ricordano: Se mi tornassi questa sera accanto (Giunti 2017), La felicità degli altri (La Nave di Teseo 2021) e Dove la luce (La Nave di Teseo 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore