Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diritto penale dell'informatica - Claudia Pecorella - copertina
Il diritto penale dell'informatica - Claudia Pecorella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il diritto penale dell'informatica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il diritto penale dell'informatica - Claudia Pecorella - copertina

Descrizione


Nel volume vengono analizzati accuratamente tutti i reati informatici nel diritto penale italiano
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
434 p.
9788813262815
Chiudi

Indice

I: I reati informatici nel diritto penale italiano. - II: Le frodi informatiche. - III: Il falso informatico. - IV: Le aggressioni all'integrità di dati e sistemi informatici. - V: Le aggressioni alla riservatezza dei dati e delle comunicazioni informatiche. - Bibliografia.

La recensione di IBS

Il volume è dedicato ad una nuova tipologia di reati che si sono manifestati con l'utilizzo sempre più ampio e diffuso dell'informatica. Il riferimento è infatti ai computer crimes, tema molto attuale e sempre più importante. L'autore analizza in modo ampio e con chiarezza di esposizione le varie fattispecie introdotte nel nostro codice penale con la legge 547 del 23 dicembre 1993: le frodi informatiche (che comprendono anche la manipolazione di dati), il falso in comunicazioni informatiche, le aggressioni alla integrità dei dati e dei sistemi informatici, le aggressioni alla riservatezza dei dati e delle comunicazioni informatiche. Un significativo confronto viene poi fatto con le soluzioni adottate in altri ordinamenti e con quelle suggerite dagli organismi internazionali che si sono occupati di questo nuovo fenomeno criminale. Particolare risalto viene inoltre attribuito al materiale casistico e giurisprudenziale ricavabile dall'indagine comparata (Stati Uniti, gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Giappone, Australia, etc..), il cui utilizzo appare funzionale ad una migliore comprensione della ratio e dell'ambito di applicazione delle nuove disposizioni del codice penale italiano, nonché ad una valutazione complessiva della portata e dei limiti dell'intervento legislativo in esame.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore