L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1990
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 1990
Promo attive (0)
scheda di Moro, C., L'Indice 1991, n. 5
La collana di classici con testo a fronte della Marsilio ospita questa piccola storia di passioni fraintese, che Mérimée pubblicò nel 1833 e più tardi ripudiò come un peccato di gioventù. Eppure non ha, di talune opere giovanili, la dismisura, o l'eccesso di intenzioni che dispiace a una sensibilità matura. Qui tutto si muove nel rispetto delle convenzioni, mondane e letterarie; la stessa sobrietà di passo narrativo esclude i toni del dramma e gli indugi sui caratteri, consente solo evidenze senza 'pathos'. Ai protagonisti - rappresentanti della bassa aristocrazia - si addicono a stento panni eroici: poco all'avvenente parigina malmaritata con un aspirante 'gentilhomme de chambre', ordinario di modi, evasivo anche nello sgarbo; non all'ufficiale che la corteggia affettando, da seduttore, devozione e turbamento; n‚ all'amico di un tempo, il diplomatico rimpatriato dall'oriente con una leggenda da spendere nei salotti, dove il suo spirito caustico motteggia sottilmente l'esotismo di maniera. Sarà costui a dare espressione all'inquietudine che lei dissimula, per orgoglio, dietro il decoro coniugale. L'incontro casuale, un incidente di carrozza che propizia l'intimità, e il "doppio inganno" è consumato. Inganno della donna, irretita dall'apparenza del proprio slancio e travolta, in breve, da un rimorso fatale. Inganno del suo improvviso amante, che riconduce l'evento ai termini noti di una relazione intravista, e solo alla fine recupera l'incertezza. Nel saggio che apre il volumetto Alberto Castoldi chiarisce con acume i virtuosismi di questo gioco specchiato, già ammirato da Gide: citazioni, letture, nomi, interventi metanarrativi, gusto del romanzesco che spinge all'amore cerebrale, al bovarismo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore