L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
scheda di Vindrola, A., L'Indice 1993, n.10
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)
Partendo dalla riflessione che il sistema di Stanislavskij è a tutt'oggi oggetto di dibattito e suscita ancora perplessità esegetiche, Mel Gordon, che insegna storia del teatro e dello spettacolo a Berkeley e ha insegnato recitazione sia al Lee Strasberg Institute che al Michail Cechov Studio, si propone non tanto di "chiarire" per via teorica gli insegnamenti di Stanislavskij, quanto di offrire ad attori e operatori del teatro una sorta di manuale che renda possibile l'applicazione oltre che la comprensione del sistema. Perciò ne ripercorre la storia dalle origini - partendo dalla nascita e dal teatro familiare degli Alekseev per giungere sino alle ultime teorie sulle azioni fisiche di Stanislavskij - in modo lineare e con linguaggio chiaro, che dà al saggio la configurazione di un piccolo compendio di storia non solo della teoria stanislavskiana, ma anche delle varianti messe in atto dai suoi seguaci e successori. Tuttavia, per maggior chiarezza, ogni capitolo viene accompagnato da un'ampia proposta di esercizi illustrativi, che sono stati raccolti per mezzo di interviste agli allievi o da materiali inediti o non tradotti e costituiscono il corpus più originale di questo saggio. Completa la rassegna un saggio di Claudio Vicentini sulle "Avventure del sistema negli Stati Uniti", dove viene illustrata la storia del sistema di Stanislavskij nella particolare interpretazione che ne diede Lee Strasberg, e del suo fecondo incontro con il cinema d'autore americano e con quello hollywoodiano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore