L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questa pubblicazione ha lo scopo di approfondire la conoscenza di alcune metodologie di indagine, il significato delle informazioni che possono offrire e il modo di ricorrervi correttamente affinché la sperimentazione non sia pericolosamente trasferita al momento dell'intervento sull'opera da restaurare. I laboratori artigiani di restauro incontrano grandi difficoltà quando devono ricorrere a particolari indagini specifiche, poiché sono spesso carenti di adeguati strumenti di analisi e privi di supporti esterni: tuttavia l’impiego di metodologie innovative, oggi sempre più indispensabili nel campo del restauro, può essere accettato solo se attentamente studiato, programmato e supportato da mirate e ben condotte indagini di laboratorio. Questa pubblicazione ha proprio lo scopo di approfondire la conoscenza di alcune metodologie di indagine, il significato delle informazioni che possono offrire e il modo di ricorrervi correttamente affinché la sperimentazione non sia pericolosamente trasferita al momento dell’intervento sull’opera da restaurare. “Quindi, per il contemporaneo, il ricorso a nuovi materiali e a nuove metodologie si impone ed è giocoforza adattarvisi eliminando ad esempio interventi troppo drastici quali la foderatura, alla quale si potrà fare ricorso solo in casi decisamente eccezionali. E attenzione anche ad altri interventi, come ad esempio quello di velinatura, al quale si ricorre il più delle volte con grande disinvoltura – e quello che è peggio senza una reale necessità – quasi si trattasse di cosa di normale routine, priva di conseguenze.[…]. La lettura degli articoli del presente volume potrà essere utile per approfondire il significato reale di questi dati e comprendere fino a che punto possano servire alla soluzione del singolo caso” (dalla prefazione di Giovanna C. Scilicone).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore