Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antropologia delle religioni - Alessandra Ciattini - copertina
Antropologia delle religioni - Alessandra Ciattini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Antropologia delle religioni
Disponibilità immediata
26,88 €
-5% 28,30 €
26,88 € 28,30 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,30 € 26,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
34,87 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-29% 28,30 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,30 € 15,57 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,30 € 26,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
34,87 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-29% 28,30 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,30 € 15,57 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antropologia delle religioni - Alessandra Ciattini - copertina

Descrizione


Questo volume intende offrire una visione sistematica delle istituzioni religiose proprie delle società di interesse etnologico e delle diverse correnti antropologiche, nelle quali si sono divisi gli studiosi dell'argomento, senza mancare di richiamarsi, tuttavia, ad autori che, pur appartenendo ad altri ambiti disciplinari, hanno dato comunque un contributo significativo alla riflessione più generale sulla religione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 giugno 1997
Libro universitario
336 p.
9788843005413
Chiudi

Indice

Prefazione. Parte prima 1.È possibile definire la religione’ 2.Le radici culturali e filosofiche dell’antropologia religiosa 3.Le tendenze dell’antropologia religiosa nell’Ottocento 4.Le tendenze dell’antropologia religiosa nel Novecento 4.1.Emozionalismo 4.2.Sociologismo 4.3.Simbolismo 4.4.Strutturalismo 4.5.Storicismo 4.6.Neo-intellettualismo. Parte seconda 5.Le credenze 5.1.Le concezioni del potere sovrannaturale impersonale 5.2.Magia, stregoneria e religione 5.3.Gli esseri sovrannaturali personali 5.4.Il totemismo 5.5.Mito, cosmologia e cosmogonia 5.6.Concezioni religiose della malattia e della morte 5.7.Concezioni dell’anima e dell’aldilà 6.Le pratiche rituali: comunicazione e manipolazione del sovrannaturale 6.1.Gli operatori del sacro 6.2.Invocazione e preghiera 6.3.L’offerta e il sacrificio 6.4.La divinazione 6.5.La festa. Parte terza 7. Le religioni tradizionali nel processo acculturativo 7.1. Movimenti e culti sincretistici 7.2. Movimenti millenaristici.

Voce della critica


scheda di Filoramo, G., L'Indice 1998, n. 9

Il libro di Lanternari è composto da una serie di saggi, quasi tutti già editi, per lo più di carattere storiografico, tra cui spicca il primo, inedito, in cui lo studioso tenta un bilancio di questo tipo di studi in Italia a partire dall'opera di Pettazzoni, alla luce di un'idea di antropologia religiosa che tenta di coniugare, sullo sfondo di un imprescindibile comparativismo di tipo funzionalistico, storia e antropologia. Mentre alcuni degli altri saggi, già editi, costituiscono capitoli preparatori di questa interessante sintesi o, come i due saggi su Eliade, ripresentano i termini di una nota polemica contro Eliade e il suo antisemitismo, un terzo gruppo, dedicato ai temi della festa o dei rapporti tra religione, malattia e guarigione, costituiscono esempi concreti di quell'antropologia religiosa dinamicista che Lanternari ha cercato di costruire in quarant'anni di feconda attività scientifica. Il libro di Alessandra Ciattini costituisce, in questo senso, anche alla luce dell'attività didattica dell'autrice (che insegna antropologia religiosa all'Università "La Sapienza" di Roma) e in linea con gli scopi didattici della collana in cui esce, un interessante tentativo di introdurre in modo sistematico il lettore e lo studente a questa disciplina. Esso coniuga in modo intelligente consapevolezza storiografica dei modi in cui si è venuta costruendo nella nostra tradizione culturale, in un'ottica inevitabilmente etnocentrica, una prospettiva antropologica di lettura e interpretazione dei fenomeni religiosi dei "primitivi" (termine che per l'autrice indica "una specifica forma di complessità caratterizzata dalla polifunzionalità delle diverse istanze sociali") con una presentazione sistematica, aggiornata e criticamente avvertita dei due poli (credenze e pratiche) in cui si articola la problematica religiosa di queste popolazioni. Precede queste due parti, che costituiscono il cuore del libro, un'equilibrata presentazione, metodologicamente avvertita, del rompicapo della definizione della religione e una sintetica esposizione delle più o meno lontane radici culturali e filosofiche dell'antropologia religiosa. A conclusione, due brevi ma azzeccati capitoli sulle religioni tradizionali nel processo acculturativo che espongono gli aspetti essenziali dei movimenti e culti sincretistici e dei vari millenarismi e profetismi. Il libro è scritto chiaramente, e in genere affronta in modo equilibrato e convincente difficili nodi interpretativi come quelli del relativismo o dell'etnocentrismo critico e, in generale, offre una solida introduzione a una problematica affascinante che, nonostante i contributi portati dalla tradizione interpretativa evocata e rappresentata da Lanternari, riserva ancora molte possibilità di analisi e sintesi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi