Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali - Salvatore Zappalà - copertina
Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali - Salvatore Zappalà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
-5% 22,10 €
21,00 € 22,10 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,10 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali - Salvatore Zappalà - copertina

Descrizione


All'interno delle organizzazioni gruppi operativi, comitati direttivi, consigli di amministrazione e top management groups si trovano a dover prendere decisioni impegnative, accurate e, al tempo stesso, rapide. Quale sequenza di azioni consente di affrontare efficacemente la decisione? Quanto influiscono le scelte fatte in precedenza? Perché in alcuni casi, nonostante un lungo e approfondito esame, la decisione si rivela un insuccesso? Quando è conveniente, e come, aumentare il confronto e il dibattito sulla decisione e quando è invece preferibile evitare ogni discussione e agire subito? Sono queste alcune delle domande che i responsabili delle organizzazioni e gli studiosi dei processi decisionali si pongono e a cui il presente volume cerca di dare una risposta. A questo scopo si è adottata qui una duplice prospettiva: da una parte descrivere la globalità del processo decisionale alla luce delle teorie e delle più significative ricerche realizzate dagli studiosi delle organizzazioni; dall'altra, attingendo ai contributi della psicologia sociale, puntualizzare i meccanismi e i processi di gruppo che influenzano l'evoluzione e la qualità della decisione. Questo duplice punto di vista costituisce, in un certo senso, anche la novità di questo lavoro. Esso rappresenta infatti uno strumento utile sia per gli studenti che vogliono apprendere ad intervenire su gruppi e organizzazioni sia per chi ha a cuore la continuità e lo sviluppo della propria organizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
200 p., ill.
9788843011124
Chiudi

Indice

Presentazione,di Marco Depolo.Introduzione.Parte prima.Il processo decisionale nelle organizzazioni 1.Le decisioni nelle organizzaizoni1.1.Tre casi di decisioni strategiche 1.1.1. La cooperativa Fiori – 1.1.2. La cooperativa Betha – 1.1.3. L'azienda 'Dormi bene'1.2.Somiglianze e differenze nel processo decisionale1.3.Dalle decisioni ben strutturate a quelle incerte e da quelle routinarie a quelle strategiche 1.3.1. Definizioni e tipo di decisioni – 1.3.2. Modelli di decisioni strategiche nelle organizzazioni1.4.Recenti sviluppi sulle decisioni strategiche 1.4.1. La prospettiva dell'azione e quella cognitiva – 1.4.2 L'esigenza di una teoria sulle decisioni nelle organizzazioni – 1.4.3. Limiti e nuove concezioni2.Dall'homo œconomicus alla razionalità limitata2.1.Il processo della scelta razionale2.2.Le decisioni a razionalità limitata2.3.Il modello incrementale3.I modelli politico/conflittuali3.1.Dalla 'quasi risoluzione del conflitto' alla 'gestione del significato'3.2.Dispersione e discontinuità: la ricerca del 'gruppo di Bradford'3.3.Le decisioni in condizioni di ambiguità.Parte seconda.Il processo decisionale di gruppo4.Il gruppo e le decisioni4.1.Influenza sociale e processi di gruppo4.2.Gruppi e contesto5.Gli effetti della struttura di gruppo5.1.La composizione del gruppo 5.1.1. Gruppi eterogenei od omogenei' – 5.1.2. La demografia organizzativa5.2.I modelli mentali di gruppo 5.2.1. I modelli mentali – 5.2.2. I modelli mentali condivisi – 5.2.3. La memoria transattiva5.3.Le regole per decidere 5.3.1. L'approccio della combinazione sociale– 5.3.2. Schemi decisionali e tipi di compito – 5.3.3. Altre regole decisionali di gruppo – 5.3.4. Gli effetti psico-sociali delle regole6.Il problema e gli obiettivi6.1.Individuare e definire il problema 6.1.1. Modelli decisionali e formulazione del problema – 6.1.2. L'identificazione del problema nei gruppi – 6.1.3. La formulazione e la diagnosi del problema nei contesti organizzati6.2.Dove andare, ovvero l'influenza degli obiettivi sul processo decisionale7.L'interazione di gruppo e il processo decisionale7.1.La ricerca delle alternative e la condivisione delle informazioni 7.1.1. Il processo di acquisizione delle informazioni – 7.1.2. La condivisione delle informazioni – 7.1.3. Condivisione delle informazioni in condizioni di stress7.2.Errori e metodi per migliorare il processo decisionale di gruppo 7.2.1. Gli errori decisionali – 7.2.2. Metodi per migliorare il processo decisionale di gruppo7.3.L'interazione di gruppo ostacola le decisioni'8.Conclusioni. Problemi aperti e prospettive.

La recensione di IBS

All'interno delle organizzazioni gruppi operativi, comitati direttivi, consigli di amministrazione e top management groups si trovano a dover prendere decisioni impegnative, accurate e, al tempo stesso, rapide. Quale sequenza di azioni consente di affrontare efficacemente la decisione' Quanto influiscono le scelte fatte in precedenza' Perch in alcuni casi, nonostante un lungo e approfondito esame, la decisione si rivela un insuccesso' Quando è conveniente, e come, aumentare il confronto e il dibattito sulla decisione e quando è invece preferibile evitare ogni discussione e agire subito' Sono queste alcune delle domande che i responsabili delle organizzazioni e gli studiosi dei processi decisionali si pongono e a cui il presente volume cerca di dare una risposta. A questo scopo si è adottata qui una duplice prospettiva: da una parte descrivere la globalità del processo decisionale alla luce delle teorie e delle più significative ricerche realizzate dagli studiosi delle organizzazioni; dall'altra, attingendo ai contributi della psicologia sociale, puntualizzare i meccanismi e i processi di gruppo che influenzano l'evoluzione e la qualità della decisione. Questo duplice punto di vista costituisce, in un certo senso, anche la novità di questo lavoro. Esso rappresenta infatti uno strumento utile sia per gli studenti che vogliono apprendere ad intervenire su gruppi e organizzazioni sia per chi ha a cuore la continuità e lo sviluppo della propria organizzazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi