Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli ittiti - Stefano De Martino - copertina
Gli ittiti - Stefano De Martino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 71 liste dei desideri
Gli ittiti
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli ittiti - Stefano De Martino - copertina

Descrizione


Gli Ittiti hanno dato vita, nel territorio della moderna Turchia, all'importante regno di Hatti, che nel corso del II millennio a.C. ha interagito con l'Egitto e le potenze della Mesopotamia. Mentre gli Egiziani, i Babilonesi e gli Assiri sono oggetto di studi approfonditi già dal XIX secolo, la civiltà ittita è nota agli studiosi di filologia, archeologia e storia del Vicino Oriente preclassico da appena un secolo. Il libro parte dalla scoperta, negli scavi archeologici, delle testimonianze su questo regno, ne ripercorre la storia e propone una sintesi degli aspetti principali della cultura ittita: la gestione dello Stato, la religione, la mitologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
13 giugno 2003
128 p., ill.
9788843026791

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 4/5

Il libro è un compendio (del resto, già il nome della collana, “Bussole”, è indicativo) della storia e della civiltà ittita. I primi capitoli sono dedicati alla descrizione della storia degli studi anatolistici e alle fonti grazie alle quali gli storici possono raccontare la storia degli Ittiti. Seguono capitoli sulla storia del popolo dalle prime attestazioni fino al declino dell’impero. L’ultima parte del libro è dedicata all’analisi dell’organizzazione politica, della religione e della capitale degli Ittiti. Questo breve volume non è un manuale di ampio respiro come quello di Trevor Brice, ma ha due pregi: è uno dei pochi (forse l’unico) sull’argomento ad essere stato pubblicato in italiano; esso è stato scritto da un eminente studioso italiano delle civiltà anatoliche. La prosa del prof. de Martino è piacevole e scorrevole alla lettura. Consigliato sia per studenti sia per chiunque voglia avere una buona conoscenza sugli Ittiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Gli Ittiti hanno dato vita, nel territorio della moderna Turchia, all'importante regno di Hatti, che nel corso del II millennio a.C. ha interagito con l'Egitto e le potenze della Mesopotamia. Mentre gli Egiziani, i Babilonesi e gli Assiri sono oggetto di studi approfonditi già dal XIX secolo, la civiltà ittita è nota agli studiosi di filologia, archeologia e storia del Vicino Oriente preclassico da appena un secolo. Il libro parte dalla scoperta, negli scavi archeologici, delle testimonianze su questo regno, ne ripercorre la storia e propone una sintesi degli aspetti principali della cultura ittita: la gestione dello Stato, la religione, la mitologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore