L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro letterario assoluto. Se avessimo avuto piu' vite agre e meno pendoli di foucalt, gialliparma, letti in piazza e anne dagli occhi verdi gli italiani avrebbero amato di piu' i libri, e in specie gli autori italiani. Ma che cos'e' questa vita agra? E' quella dei lavori duri che pagano poco, della socialita' difficile nei centri urbani e soprattutto dei sentimenti e riflessioni di chi e' stato testimone di fatti tragici. Come la morte per negligenza in una miniera di carbone, ad esempio, o gli sbandamenti drammatici dell'esercito italiano in guerra. A volte anche direttamente colpevole, soprattutto di aver abbandonato la propria moglie e un pargolo per un'altra. Tutto nero? In verita' no: il protagonista del romanzo diventa - a fatica - traduttore pieno di lavoro, e la sua vita privata incontra una svolta con un'altra donna. Fosse stato un po' piu' attento con la burocrazia non se la passerebbe neanche troppo male. Ma l'esperienza gli ha lasciato cicatrici nella mente; piu' che la vita, agra e' la consapevolezza che cio' che e' andato per il verso sbagliato e' ormai irreparabile. E' molto difficile avere speranza nelle istituzioni, nella societa' e nel prossimo dopo aver da loro ricevuto schiaffoni in faccia - o no?
Il fascino di questo libro sembra derivare dal fatto che non abbia grandi pretese. E' fugace, repentino, a tratti inconsistente. La vicenda dell'"io che narra", dell'"io-Bianciardi", è trasmessa in maniera attutita, appare lontana, come fosse smorzata da quella coltre di polvere alzata dai tacchi delle "secretariette" e dall'andirivieni affannoso degli "ectoplasmi" che popolano il mondo de "La vita agra". Bianciardi cosparge il paesaggio umano e urbano di fuliggine fino a renderlo grigio e pallido. Attraverso la cappa fumosa di un benessere stordente, da cui l'io-Bianciardi tenta di mettersi al riparo nelle mura del suo appartamento, arrivano i fendenti dell'autore contro l'uomo che inizia a farsi strada sotto la luce posticcia del miracolo economico. Ma nonostante l'invettiva e la lucidità con la quale Bianciardi tratteggia una realtà desertica e anemica, egli stesso appare, seppur nella controfigura letteraria, un uomo in declino a cui non rimane che annunciare la catastrofe e desiderare di scomparire: "Poi il sonno è già arrivato e per sei ore io non ci sono più".
Libro che mi era stato descritto come un capolavoro dimenticato ma che invece mi ha parecchio deluso. Scritto nel 1962, rappresenta bene l'alienazione dell'impiegato pendolare milanese, ma se doveva essere un romanzo di lotta i più famosi Berto, Cassola o Pratolini lo surclassano alla grande. Deludente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore