Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Diceria dell'untore -  Gesualdo Bufalino - copertina
 Diceria dell'untore -  Gesualdo Bufalino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Diceria dell'untore
Disponibilità immediata
6,70 €
6,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ibs
Chiudi
 Diceria dell'untore -  Gesualdo Bufalino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: Diceria dell'untoreAutore: Gesualdo BufalinoEditore: BompianiData: 2009Ottime, nulla da segnalare

Immagini:

 Diceria dell'untore

Dettagli

11
2001
Tascabile
7 agosto 2001
190 p.
9788845291524

Valutazioni e recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(12)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Hodor
Recensioni: 4/5

Nella Rocca, sanatorio sopra Palermo per i malati di tisi, attendono la morte stipati sulle soglie della notte in attesa della morte personaggi che ho trovato davvero straordinari: Il prete in crisi di fede, la misteriosa Marta, Gran Magro, l'intellettuale ed eccentrico medico, Sebastiano l'esistenzialista. L'idea della morte e del dopo morte è costantemente analizzata tra le pagine di questa storia da più angolature. Il narratore stesso, con la sua vicenda vissuta da agnostico ma consapevole dell'importanza di avere un Dio al quale appoggiarsi quando la morte si avvicina e la sua storia d'amore senza futuro consumata con una paziente del sanatorio ha contribuito a rendermi questo romanzo particolarmente gradito ed appassionante nonostante lo stile di Bufalino barocco per i termini usati e per i periodi un pò troppo elaborati che richiedono attenzione e pazienza. A differenza de La Montagna Incantata (alla quale mi viene da affiancare per tema ed atmosfera) qui la lunghezza è ideale e non si corre il rischio di annoiarsi. Grazie don Gesualdo.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 4/5

Dissertazione su amore e morte nella convinzione che l'unica sfida che l'uomo e' degno di combattere sia proprio quella contro la morte è che l'unica arma che l'uomo ha a disposizione per vincere la battaglia,non la guerra,sia proprio l'amore.

Leggi di più Leggi di meno
annamaura vassalli
Recensioni: 5/5

Due libri in uno: la ricca struttura sintattica fa da sfondo ad un passaggio dell'animo umano attraverso i sapori del vivere e dell'esistere. Razionalità ed emozionalità insieme verso la ricerca del proprio esser-ci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Premio Campiello 1981.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gesualdo Bufalino

1920, Comiso

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore