L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Copertina cartonata con sovraccoperta cartonata con alette informative, lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Libri oro". Copertina rigida 400 9788848603850 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver letto un libro fantastico come "Le Quaranta Porte" mi aspettavo molto di piu' da questa storia. A mio parere raggiunge a stento la sufficienza. Le storie delle donne Kanzaci non riescono mai a trascinarti completamente con loro.
Devo dire che ho avuto dei ripensamenti su questo libro (cosa strana visto che i libri li adoro o odio da subito). Le prime pagine mi hanno colpita per la scrittura fresca e ironica nonostante il punto iniziale tratti una questione molto delicata come l'aborto. Poi la mia opinione ha cominciato a vacillare quando sono entrati in scena troppi personaggi, non capivo bene qual'era lo scopo di intrecciare la famiglia armena e quella turca, trovavo le persone così bizzarre che sembrava di vedere uno di quei film con la voce fuori campo dove presenta all'inizio tutti i personaggi descrivendo le loro stramberie ma dando poco riguardo l'emotività, un pò superficialmente. In effetti ho capito che quella era "l'anteprima" della storia, durata un bel pò. Verso le 100 pagine il libro mi ha completamente affascinata: la storia è nata pagina dopo pagina, nonostante il numero delle persone presenti nel libro, l'autrice riesce a dare uno spessore psicologico a ognuno. Poi si può notare subito che la scrittura cambia: è meno ironica e più profonda, cosa che ho apprezzato. Nonostante i temi così forti e drammatici io credo che si possa considerare una lettura tranquilla e piacevole con un ritmo dolce e calmante. Dai commenti degli utenti pensavo che la città di Istanbul venisse descritta chissà quanto invece...mi sembra che non ci sia una grande descrizione ma con un pò di immaginazione e mettendo insieme qualche osservazione della scrittrice sul paesaggio, si può vedere la città e respirarne gli odori. L'intreccio tra passato e presente mi è piaciuto molto e anche il colpo di scena finale. Devo ammettere però che una cosa l'avevo già capita ma secondo me non per una carenza della scrittrice nel fare sorprese, anzi, penso che sia stata una sua scelta quella di far intuire qualcosina al lettore. Il finale mi è piaciuto ma lascia un pò d'immaginazione e uno se lo modella come preferisce.Nel caso nn si fosse capito è un libro che consiglio; nn dò il massimo perchè complessivamente nn mi ha lasciato forti emozioni.
Il libro è del 2006, in turco si chiama "Baba ve Piç" ed a quanto pare la traduzione letterale verrebbe "il Padre e la Bastarda" non è certo il primo libro della scrittrice, è stata fortunatamente scagionata per aver insultato la Turchità, facendo parlare di genocidio armeno ad uno dei personaggi. Un buon libro anche da regalare, lettura veloce, scorrevole e coinvolgente. Non lo inserirei nei libri "da leggere" ma nella categoria dei libri molto piacevoli, potendo piacere ad un pubblico piuttosto vario e multiforme, anche come regalo è molto valido. Leggerò altro della scrittrice, ne sono incuriosita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore