L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tiziano Terzani visse quattro anni in Cina quando al potere c'era Deng Xiaoping, il successore di Mao. Visse come un cinese per quanto gli era possibile sotto il potere del Partito Comunista. Visse come solo lui sapeva fare e cioè viaggiando nei posti più improbabili per cogliere la vera essenza della Cina, per comprendere le ragioni del fallimento dell'esperimento socialista di Mao e della rivoluzione culturale e per osservare da vicino i risultati delle politiche economiche imposte da Deng Xiaoping, totalmente in controtendenza rispetto a quelle del suo predecessore. Aprì la "porta proibita" e scoprì un popolo ed un paese impauriti e disorientati le cui radici culturali furono distrutte per volere del Partito (fa rabbia anche solo immaginare come era la Cina e come è diventata in quegli anni). Dopo quattro anni venne arrestato, con l'accusa di aver trafugato tesori nazionali, e quindi espulso dalla Cina. Un libro complesso ed affascinante, una lucida analisi del più popoloso paese del mondo, geograficamente lontano da noi ma che in qualche modo si sta avvicinando sempre più.
Terzani in ogni suo scritto si dimostra un uomo colto, raffinato, sensibile, mai didattico né schematico. Con lui viaggiare significa conoscere, appassionarsi alla storia, a culture lontane, all'umanità in genere. Anche quando narra di vicende difficili oppure di sofferenze subite da lui stesso o da altri, lo fa con ironia e sorriso, che non significa leggerezza, solo spensieratezza. La "sua" Cina è un luogo di contrasti, affascinante, per certi versi incomprensibile, curiosa e misteriosa. Il modo con cui la descrive è sempre di un livello altissimo, elegante, unico.
Lettura datata, molto scorrevole in cui l'autore rievoca un periodo molto duro della Cina; che però da oltre vent'anni esibisce la crescita a due cifre, recuperando il grande divario con l'Occidente, pur dimenticando di salvaguardare parte del proprio millenario patrimonio architettonico e culturale. Terzani illustra gli effetti disastrosi del collettivismo maoista; ma se vi tornasse oggi non riconoscerebbe molti dei luoghi descritti. Tutto è cambiato: Shanghai è una delle città più moderne al mondo. Descrive Shenzhen con 200 mila abitanti, oggi conta 9 milioni ed è il primo centro dell'elettronica dell'Asia. La Cina è pure il 1° produttore mondiale di auto. Ai tempi di Terzani trasporti e comunicazioni erano precari; viaggiare un'avventura; oggi, aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane, autostrade, reti alberghiere internazionali sono fra i migliori al mondo. Ospitalità ed educazione riservate agli stranieri, non come in Italia o Spagna, si comparano solo con Stati Uniti. Pur ormai superata, è lettura oltremodo utile: aiuta a capire il periodo storico cinese più nero e doloroso; gli equivoci, i danni, il ritardo i disastri generati dalla politica collettivista e dalla rivoluzione culturale voluti da Mao; poi le riforme di Deng Xiaoping, rivoluzionando lo sviluppo del Paese. Certo, non è ancora un modello di democrazia, ma non è nemmeno più la Nazione dove tutti - soprattutto gli stranieri - erano controllati e vigilati; dove per decenni molti hanno patito la fame fino a perirne. Finiti i periodi di scarsità e le tragiche carestie. Ora, i negozi ed i supermercati offrono di tutto; non c'è nemmeno più bisogno di tribolare per trovare del deodorante. I negozi sono affollati di Cinesi che possono spendere e utilizzare liberamente il denaro, senza che il potere politico - come han fatto da noi - giunga all'estremo di emanare norme grottesche che limitino o proibiscano ai cittadini di circolare con il proprio denaro, onestamente guadagnato in contanti in tasca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore