L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto nell'estate 2020, nel pieno della pandemia globale partita dalla Cina, questa testimonianza della Cina all’inizio della sua transizione al socialismo di mercato mi ha fatto un certo effetto. Leggere delle aperture che davano una maggiore libertà agli Uiguri mentre oggi vige la repressione e a migliaia finiscono nei campi di lavoro e rieducazione. Leggere dell’esperimento di Shenzhen come zona economica speciale alle porte di Hong Kong mentre negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva erosione delle libertà nell’ex colonia britannica, tra le proteste formali ma la sostanziale inerzia del resto del mondo che ha abbandonato al loro destino i manifestanti pro-democrazia. Leggere del Tibet che si voleva pacificare facendo tornare il Dalai Lama, ipotesi che oggi si mostra talmente lontana dalla realtà da essere difficile che sia mai stata formulata. Leggere le tante storie di distruzione dei monumenti, della storia e della cultura millenaria della Cina, quando oggi le nostre città d’arte erano piene di turisti cinesi. Leggere della disoccupazione dilagante, della fame e degli stenti in un paese che oggi appare il più prospero e potente del mondo. Per fortuna che Terzani ci ha lasciato questa inestimabile testimonianza, valida nel 1985, come nel 1998 e ancor più oggi. Senza di lui oggi non ricorderemmo più e faremmo fatica a credere che quella Cina sia davvero mai esistita, visto che, oltre che al proprio popolo, i dirigenti del Partito sono quasi riusciti a far dimenticare anche a tutto il resto del mondo che la Cina di 35 anni fa, come ancora quella di oggi, è molto diversa da quella che la narrazione ufficiale vorrebbe far vedere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore