L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jean Teulé si diverte. Si diverte con questo suo «Il Marchese di Montespan». E vuole e riesce a divertire il lettore. «I mariti sono gli ultimi ad aprire gli occhi sulla realtà della loro sventura» (p.86). È un romanzo che ti fa sorridere, come pochi, attingendo a larghe mani da una storia vera, già di per sé al limite della farsa, e in queste pagine messa in scena come una pièce di Moliere. «Louis-Henri, accettate le cose come sono, altrimenti tutti finiranno per trovarvi indigesto. Il re è irritato dalle manifestazioni clamorose e ripetute di una persona tanto insolente da osare reclamare la moglie. A Parigi siete ormai un personaggio da commedia. Del resto, pare che Molière ne stia scrivendo una su di voi». Poi si è voluto sprecare inchiostro e carta per dire che Teulé rappresenta in modo realistico la realtà quotidiana della Francia di fine '600 («le miserie del popolo sono la volontà di Dio e non vale la pena sprecarci sentimenti», p.19), l'a-moralità della nobiltà («se giudicate dalle apparenze in questo ambiente, vi ingannerete spesso. [...] Ciò che sembra non è quasi mai la verità», p.91), dell'entourage di Sua Maestà e della Corte, la "presunzione assoluta" del Re Sole («Be', l'amore del re non è certo un insulto», p.75)... Gli stralci di recensioni che infarciscono la copertina, come al solito, fanno supporre che chi le ha scritte non abbia letto nemmeno il libro. Mille baggianate quasi a voler dare una "legittimità" a questo romanzo (perché è un romanzo, non una "biografia autorizzata", con grandi "libertà storiche" che una solida formazione scolastica non impiega molto a rilevare e svelare) che è già troppo bello e divertente in sé, senza bisogno di gettargli addosso inutili orpelli fondati sul nulla. Che si legga un romanzo, prima di recensirlo. Non basta avere una "firma" su una nota testata giornalistica. «C'è qualcosa di marcio nello Stato francese, qualcosa che [...] ha preso nei quartieri miserabili di Parigi e si è infiltrato a Versailles...».
buona lettura, soprattutto le descrizione della realtà storica; comunque non mi ha entusiasmato
Non riesco a capire tutte le copie vendute di questo libro!!! Finirlo mi è costato una gran fatica. Ambientazione e ricostruzione storica sicuramente molto accurate forse troppo... E' scritto con "eccesso" e qualche volta ripetitivo su alcune caratteristiche allo scopo di colpire il lettore. Ho trovato il libro noiso, non lo consiglio. E' il primo che leggo di questo autore e sarà sicuramente l'ultimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore