L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono autori che sono e si consolidano nel nostro tempo sensibile come la vera ossatura della nostra tremante interiorità.Simili a voci celesti o confidenti sicuri a cui daremmo la vita in cambio di un pensiero riuscito,vivono accanto a ciò che ci attraversa e ci proteggono col loro manto di sillabe,la loro esperienza sofferta,il peso e il distacco di una coscienza inarrivabile. Sono come padri miracolosamente riapparsi in altre vesti,o gemelli che leggono nel loro tempo il nostro,arrestano la vita in una bellezza amara,ma esaltandone la grandezza e la grazia pur dentro lo sfacelo.Remarque è anche più che questo nel mio universo, è come un cielo a cui posso offrire ogni tremore, ogni supplica, certo che da quel polso ferito arriveranno conforti larghi come valli.Credo che alla fine tutto questo si chiami amore: "L'amore non è triste; ci fa tristi, e ci fa tristi perché non possiamo né renderlo perfetto né conservarlo.Amare significa voler trasmettere qualcosa che non si può conservare".Questo romanzo è un affresco,sublime e barbaro come moltissime delle sue pagine;la sfida fra la storia e i destini, fra sentimenti e impossibilità, dove la chiave a sigillare ogni passo è quella della solitudine di ognuno,povera farfalla sfinita nel proprio inabile volo. Ma non fa nulla,perché"ci vuole tempo prima che quella rana selvatica che è il cuore umano finisca di dare strattoni,anche se puntualmente automatici".Amore per questa vita imperfetta, contro i suoi assalti e i suoi ammanchi,sotto i colpi di una transitorietà malata,sotto le ceneri di un odio che riaffiora,sotto le unghiate di una morte che qui è già madre di ogni commercio, verità senza veli.Ma si vive,si tentano i giorni a colpi di poesia improvvisata,di alleanze commosse,di gemiti rovesciati in tenerezza."E' forse possibile imprigionare il vento?Che cosa diventerebbe?Aria viziata".Gli occhi dentro la vita,le mani a sfiorare un volto che si perderà,il bene divorante di un abbraccio,ed è grandezza che salva
Germania 1923. Ludwig, reduce della Grande Guerra, è impiegato in una ditta di onoranze funebri, il cui simbolo è un lucido obelisco di granito nero svedese. Vende monumenti a chi forse non ha amato molto i parenti in vita, ma vuole onorarli nella morte. La domenica, suona l'organo nella chiesa di un manicomio, dove è ricoverata la giovane e graziosa Isabelle, schizofrenica. Sono gli anni della grande inflazione, quando una birra costa milioni di marchi e gli operai sono pagati ogni giorno, x poter acquistare qualcosa prima che il denaro si svaluti. E' la tragedia che ha dato origine al nazismo. Ludwig, come altri personaggi autobiografici di Remarque, è cinico di fronte alla morte che gli dà da vivere, poiché troppa ne ha vista in guerra nelle trincee, infantile negli scherzi goliardici, romantico nell'amore x l'infelice Isabelle. Anche lei, nella sua malattia, come in un gioco di specchi vive la dicotomia fra due persone, una esteriore entusiasta, e una interiore disperata. In questo romanzo, scritto nel 1956, molti anni dopo gli eventi narrati, Remarque espone le sue idee filosofiche e pacifiste, per cui le sue opere furono messe al bando dal nazismo. Non crede nella religione, in un dio di bontà e giustizia che consente gli orrori della guerra, e acutamente ironizza sui cappellani di tutti gli eserciti che invocano la vittoria per il proprio paese. L'amore è x Ludwig solo una breve illusione, diviso fra quello semplice e carnale con Gerda, acrobata del circo, e quello spirituale e platonico con Isabelle, con cui conduce dialoghi surreali. La felicità, in un mondo che corre verso la catastrofe, è nelle cose semplici: un buon pasto all'osteria, una bottiglia di grappa, una sera d'amore effimero e intenso. Per molti anni ho cercato invano questo libro, ora ripubblicato, che ha il merito di raccontare, in modo forse un po' ripetitivo e retorico, un periodo storico quasi dimenticato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore