L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
8vo. pp. XII-246. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa ricerca storica smonta pezzo per pezzo la retorica e la propaganda fasciste a proposito dell'Impero (AOI, Africa Orientale Italiana) attraverso le fonti documantarie, le quali dimostrano come la colonizzazione e l'emigrazione in Etiopia siano state fallimentari. Un lavoro storiografico accurato, scritto senza eccessi accademici, che ci fa riscoprire il piacere di leggere quello che si definisce comunemente "un buon libro di storia". Non si può non riportare la testimonianza ultima di un colono italiano in Etiopia: "maledetta l'Africa e il giorno in cui sono venuto".
-“Addis Abeba significa “nuovo fiore”. Quanto amavo il sole, il profumo degli eucalipti. Nel pomeriggio la luce filtrava dalle persiane chiuse, mettevo un vinile sul grammofono e danzavo in sottoveste nella mia camera. Non ero una brava danzatrice, ma dopo aver conquistato un posto in Africa Orientale tutto sembrava possibile e sognavo di esserlo. Non immaginavo che l’impero fascista sarebbe crollato. Ho smesso di danzare da allora…” Agata Perego, memorie di una catechista cattolica A life in a Fax - Fax Mac Allister - Copyright©
Era maggio '36, quando l'Italia diventò Impero, dopo la conquista dell'Etiopia, ultimo paese africano libero. Nella testa del fascismo l'Impero doveva riaprire i fasti dell'Impero romano. Ma così non fu, e non solo a causa della guerra che pochi anni dopo sconvolse i piani fascisti. Ruberie, speculazioni, violenze in particolare da parte di alti ufficiali e camicie nere portarono ben presto i coloni alla disperazione. Una pagina modesta della nostra storia ma che non era mai stata studiata a fondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore