L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,96 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro sicuramente non banale su un argomento che è passione e divertimento. Qualche errore storico qua e là (ad esempio non fu Ancelotti al Milan ad inventare la posizione di Pirlo davanti alla difesa, ma fu Mazzone al Brescia per sfruttare le doti di Baggio e Pirlo insieme, errore grave per un giornalista sportivo), comunque molto approfondito per capire meglio di calcio, ma anche spesso ripetitivo, dal momento che riprende più volte gli stessi concetti
Il libro di Mario Sconcerti è scritto molto bene ed è un'ottima introduzione alla storia delle tattiche e delle idee calcistiche, Si concentra soprattutto sul calcio italiano. Mancano alcune cose, per es. la polemica tra Brera e Ghirelli sul calcio italiano. La parte finale, inoltre, approfondisce più la cronaca giudiziaria di quella sportiva. Ma è un ottimo e scorrevole libro, da leggere prima del più analitico "La piramide rovesciata" di Wilson. Il testo è diviso in tre parti, La prima parte va dagli inizi alla scomparsa del Grande Torino e alla diffusione del 4-2-4 di Feola, ct del Brasile di Pelé. Il calcio italiano in questo periodo è dominato dal Metodo di Pozzo e dal talento di Meazza. Per Sconcerti, come per Brera, Pozzo, più che un allenatore, è uno studioso di calcio e un generale degli alpini. La seconda parte è dedicata al calcio all'italiana, ossia al periodo autarchico del calcio italiano. Sconcerti ha il merito di non soffermarsi troppo sul cosiddetto catenaccio. La sua tesi è che la qualità del calcio all'italiana sta nell'attesa dell'avversario, nel pragmatismo (o relativismo), nell'adattamento versatile all'avversario. L'ascesa di Sacchi, che porta il calcio totale in Italia, e l'apertura agli stranieri cambiano i connotati del calcio italiano, globalizzandolo. Restano, tuttavia, elementi all'italiana, che emergono nella terza parte: Capello, Lippi, la capacità di Ancelotti di adattare la tattica ai calciatori e far convivere fuoriclasse. Diventa tuttavia difficile storicizzare ciò che è contemporaneo. Sicuramente, lo spettacolo, i tre punti a vittoria, le tre (oggi cinque) sostituzioni, gli stranieri e l'aumento delle partite hanno cambiato il calcio. La mescolanza ha vinto sulla tattica, L'allenatore deve essere in grado di insegnare ai giocatori a scegliere loro la soluzione migliore in una qualsiasi fase di gioco. Sconcerti profetizza a ragione la moviola in campo. Il suo trattato resta un esempio di ottima scrittura saggistico-giornalistica.
ottimo trattato di sconcerti sulla storia del calcio...l'ho trovato veramente interessante nel descrivere le varie squadra che hanno fatto la storia del calcio... citazione particolare al milan di sacchi, la grande inter, l'ajax di crujif, real madrid penta-campione etc.... è notevole anche la descrizione di eventi che magari non sono proprio in relazione con il campo e le partite: tragedia di Superga, calciopoli etc.... ritengo che chi ami il calcio e si fa appassionare da questo sport, debba leggere il suddetto libro di Mario sconcerti,ottima firma del corriere della Sera, e non solo!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore