L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo scritto rappresenta una tappa importante della riflessione teologica italiana sul cristianesimo inteso non come insieme di dogmi necessariamente derivati dalla Scrittura ma quale prodotto storico della Fede nell'incontro tra mito e Rivelazione. Bultmann, con il suo preziosissimo studio esegetico, ha contribuito in maniera significativa al processo di analisi circa l'oggetto della Fede espresso dal Canone neotestamentario. Se la Riforma intende ricostruire la concezione della Chiesa delle origini mediante lo studio del Vangelo, Bultmann compie l'ultimo passo demitizzando le espressioni enfatiche usate dai primi Testimoni di fede in Cristo, al fine di capire quale sia il pensiero sottostante di questi teologi al "netto" dell'iperbole magnificante . Tale procedimento, condotto da Bultmann in decenni di studi e di scritti , viene ora esposto a sistema dall'Autore Sergio Ronchi in questo libro della Claudiana. Il lettore potrà beneficiare della lettura di questo volumetto come occasione di chiarimento della propria fede con riferimento all'effettivo messaggio del Nuovo Testamento. Sconsiglio questo saggio, invece,a quei credenti che , cattolici o protestanti, non vogliano essere destabilizzati da analisi che mettono in discussione radicalmente la concezione del Vangelo quale documento storico sulla vita e dei detti di Gesù. Bultmann, per il quale il Gesù storico non è conoscibile mediante il N.T., identifica il Vangelo con l'annuncio di Grazia "forense" contenuto soprattutto nella Lettera ai Romani , nelle due Corinzi e in Galati mentre ogni riferimento alla Legge e a condotte etiche viene da lui reputato come non kerigmatico e non salvifico ma determinato dalla influenza della Sinagoga sugli Scrittori della Parola. La tesi portante è quella che non esiste un'etica cristiana, neppure quella dell'amore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riassunti e inquadramento storico-teorico delle opere principali.
Bultmann e la Chiesa confessante.
Bultmann, dalla teologia liberale alla teologia dell'esistenza.
Un "invito" alla lettura di Bultmann attraverso la vita (intesa come biografia di un'esistenza), il percorso teologico interno a "Scuole" e la presentazione puntuale delle sue opere principali, ordinate cronologicamente dal 1921 al 1958.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore