L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Splendida monografia. Ormai non più recentissima (soprattutto riguardo all'evoluzione dei programmi di reintroduzione e ripopolamento) non deve comunque mancare nella libreria dell'appassionato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Borghesio, L., L'Indice 1997, n. 2
Da tempi immemorabili l'immaginazione dell'uomo ha associato ad alcuni animali particolari valori e simbologie morali: la colomba simbolo di pace, la volpe esempio di scaltrezza, il serpente ripugnante veicolo di peccato. Il destino di queste specie è stato fortemente condizionato da queste valutazioni che in genere ben poco hanno di realistico e oggettivo. Un caso certamente emblematico è quello degli avvoltoi. Questi uccelli sono purtroppo ancora oggi spesso considerati null'altro che dei ripugnanti messaggeri di morte, veicolo di malattie e pestilenze, un pericolo per l'uomo e per gli altri animali. La conseguenza di questa attitudine, totalmente priva di validità scientifica, è stata la sparizione pressoché totale delle quattro specie di avvoltoi europei da gran parte del nostro continente. Innumerevoli campagne di abbattimento, la distruzione dei nidi e forse più di tutto lo spargimento di esche avvelenate (pratica illegale ancora oggi comune in Italia) hanno condotto questi animali inoffensivi sull'orlo dell'estinzione. Recentemente la ricerca scientifica ha almeno in parte reso giustizia a questi uccelli affascinanti, ora considerati utilissimi "spazzini ambientali", completamente inoffensivi e privi di aggressività nei confronti dell'uomo e degli animali da allevamento, dato che si cibano esclusivamente di organismi già morti per cause naturali. La casa editrice Muzzio pubblica un interessante volume sul grifone, il più diffuso fra gli avvoltoi europei. Gli autori, da tempo impegnati in attività di ricerca e conservazione, hanno condensato le loro ampie conoscenze in un'opera chiara e molto ben illustrata, che si sofferma soprattutto sulle numerose iniziative volte alla reintroduzione di questa specie in varie aree del continente europeo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore