Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pozzuolo del Friuli. Vol. 1: I resti della tarda età del bronzo in località Braida Roggia. - Paola Cassola Guida - copertina
Pozzuolo del Friuli. Vol. 1: I resti della tarda età del bronzo in località Braida Roggia. - Paola Cassola Guida - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pozzuolo del Friuli. Vol. 1: I resti della tarda età del bronzo in località Braida Roggia.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pozzuolo del Friuli. Vol. 1: I resti della tarda età del bronzo in località Braida Roggia. - Paola Cassola Guida - copertina

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
240 p., ill.
9788870970401

La recensione di IBS

Dieci anni di ricerche archeologiche a Pozzuolo del Friuli nei pressi di Udine hanno rivelato l'esistenza di un insediamento abitato dal tardo bronzo all'evoluta età del ferro e poi di nuovo in epoca romana ed altomedievale, che si pone tra i più importanti dell'Italia nordorientale. Oltre al villaggio dell'età del ferro, che sorgeva su un'altura fortificata a terrapieno, sono stati individuati e parzialmente esplorati, mediante scavi o ricognizioni in superficie, un terrazzo destinato tra VI e V sec. ad attività produttive, quattro necropoli ad incinerazione ed un'area, situata presso il torrente Cormor, in località Braida Roggia, frequentata nel corso dell'età del bronzo recente e finale. Lo scavo di quest'ultima costituisce l'argomento del primo volume della serie dedicata a Pozzuolo: l'insediamento, verosimilmente di carattere agricolo, soggetto a periodiche inondazioni da parte del Cormor, ha prodotto una quantità di frammenti fittili in cui i caratteri subappenninici si stemperano in un contesto locale non privo di echi di provenienza orientale. Con l'analisi crono-tipologica del materiale fittile di Braida Roggia si pongono le basi per una sequenza della ceramica friulana del tardo bronzo e si dà inizio altresì allo studio dettagliato di tutta la ceramica protostorica raccolta nel territorio friulano e giuliano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore