L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dicono che sia un capolavoro ma a me il genere, a un bivio fra l'ironico, il fantastico, il poetico, il profondo e chissà quale altra strada, non piace molto.... Tenendo conto di questo il mio consiglio è di leggerlo perchè comunque qualcosa di buono sarà possibile trovarlo....per me solo verso la fine. Voto: 3 / 5
Grazie Signor Hrabal, per averci regalato questa condanna, in apparenza quasi ironica e velata, ma in realtà netta e inconfutabile della guerra e di ogni forma di violenza su qualsiasi essere vivente.
mi sono accostato alla letteratura ceca grazie al buon soldato Sc'veik di Hasek, un vero capolavoro e nell'inevitabile confronto, questo di hrabal mi lascia meno entusiasta. l'autore dispone ad ogni modo di una grande padronanza della prosa e se ne avrò l'occasione leggerò altri suoi libri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molti conoscono la tenera storia del giovane Milo ferroviere in una stazioncina dell'Europa centrale, per averla vista in un film che vinse l'Oscar nel 1966. Milo, Charlot boemo, diventa adulto tra i propri insuccessi amorosi e gli scintillanti successi del capo-manovra Hubička (che stampa timbri sulle chiappe della telegrafista), tra il ricordo del nonno che voleva fermare i tank con l'ipnosi e quella bomba, quella "cosina" che lui, Milo, deve infilare nel treno dei nazisti. «L'ironia praghese è un gioco apparentemente infantile, folle e stupido in senso superiore, è la battaglia contro una felicitante teoria dello stato e contro l'apparato burocratico. Naturalmente è anche coscienza della vanità di tale lotta. è l'abolizione di una soggettività che è giunta fino in fondo, è la più alta libertà possibile nel mondo senza dio».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore