L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
(recensione pubblicata per l'edizione del 1986)
recensione di Moffa, R., L'Indice 1987, n. 5
Dopo "C'era una volta il Signor Bach", uscito nel 1985, Laura Allasia e Silvia Camodeca propongono un nuovo libro, flnalizzato come il precedente a favorire l'accostamento di giovani e giovanissimi alla musica classica, facilitandone la comprensione attraverso l'ascolto guidato e l'analisi.
La scelta del "Flauto magico" di Mozart è senza dubbio ambiziosa, trattandosi di un'opera complessa che di favola ha solo l'apparenza e che può essere molto difficile da spiegare a fanciulli e ragazzi, a meno di semplificarla all ' estremo , rischiando di ridurla ad una graziosa ma inconsistente storiella di principi, principesse e regine cattive. Uno dei pregi maggiori di questo libro pare proprio quello di presentare l'opera mozartiana nella sua varietà di significati e di situazioni drammatiche, senza sorvolare su ciò che può sembrare particolarmente arduo, lo stesso linguaggio usato dalle autrici, pur essendo semplice, non ha nulla di volutamente infantile.
II libro si compone di due parti, la prima di introduzione e presentazione dell'autore e dell'opera (nascita dell'idea, sua collocazione nel contesto della biografia mozartiana, descrizione generale del libretto e dei suoi significati, vicenda descrizione del linguaggio musicale); la seconda di "Riflessiore sul testo musicale" (descrizione delle principali forme usate, analisi di alcuni brani).
Quest'ultima parte è senza dubbio la più nuova come concezione e impostazione. I brani prescelti vengono analizzati soprattutto nelle loro caratteristiche formali, con l'aggiunta di precisazioni timbriche ed espressive e di alcuni riferimenti armonici. Ogni brano analizzato e poi trascritto (in tutto o in parte) in vista di una possibile esecuzione da parte dei ragazzi stessi con le voci, il flauto dolce, il Glockenspiel: queste trascrizioni, secondo lo spirito didattico che le giustifica, possono favorire l ' appropriazione dell' opera da parte dei giovani ascoltatori, attraverso la conoscenza dall'interno del prodotto musicale. Un libro interessante e stimolante, quindi, scritto con rigore e serietà, che si presta perfettamente per una lettura guidata: in famiglia, con l'aiuto di un adulto anche non esperto di musica; a scuola, con l'insegnante di educazione musicale o anche di lettere, o (perchè no?) con il maestro elementare.
Indispensabile, in ogni caso, l'ascolto dell'intera opera mozartiana, libretto alla mano e, quando è possibile, con la partitura: in questo modo si potranno comprendere appieno e approfondire i riferimenti strumentali e armonici contenuti nelle analisi. Si potrà così abituare il bambino e l'adolescente ad un ascolro intelligente, in vista di una fruizione della musica sia amatoriale che professionale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore