Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società - Max Weber - copertina
Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società - Max Weber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società
Disponibilità immediata
12,60 €
-30% 18,00 €
12,60 € 18,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 18,00 € 12,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 18,00 € 12,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,62 €
Chiudi
Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società - Max Weber - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

1996;  Opera con copertina rigida e sovraccoperta alettata.  pp. 462 LF68   . 462. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società

Dettagli

1993
LXIV-398 p., Rilegato
9788879890120

La recensione di IBS

Nel semestre invernale 1919-1920, a pochi mesi dalla morte, Max Weber (1864-1920) tiene il suo ultimo corso universitario, dedicato alla storia economica e sociale universale. Pubblicata per la prima volta nel 1923, sulla base dei quaderni degli studenti, quest'opera di Max Weber fu la prima ad essere tradotta in inglese (General Economic History, New York e Londra 1927). Tuttavia, la fama del grande sociologo tedesco è rimasta legata all'opera, apparsa per la prima volta nel 1905, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo".
La tesi di Weber sul contributo della religione protestante allo sviluppo del capitalismo è stata a lungo dibattuta. In anni più recenti si è però affermata la convinzione che essa costituisce soltanto un aspetto di una più ampia e complessa spiegazione del capitalismo occidentale che, insieme agli elementi culturali, considera anche importanti fattori istituzionali. La Storia economica è l'unico testo nel quale Weber presenta in forma sintetica la sua teoria della genesi del capitalismo occidentale. Accanto al ruolo della religione cristiana nella formazione di un ethos razionale della condotta di vita, egli ricostruisce - con una straordinaria padronanza della storia delle diverse civiltà - il lento formarsi di una serie di fattori istituzionali che solo nell'esperienza occidentale giungono a pieno compimento: dallo stato moderno al diritto razionale e al principio di cittadinanza, dalla scienza alla tecnica razionale.
Così attraverso un confronto serrato e affascinante tra l'esperienza di paesi extraeuropei come l'India o la Cina, e quella di paesi come la Russia, la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda o l'Italia, prende forma l'immagine del capitalismo occidentale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Max Weber

1864, Erfurt

Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Dopo la laurea a Berlino fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo.Nel 1903 assunse con Jaffé la direzione dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Politik. Pubblicò diversi saggi, e nel 1918 fu chiamato alla cattedra di sociologia a Vienna, mentre l’anno successivo a quella di Monaco. Compilò con Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore