L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quartieri Spagnoli e “Rione Carità” è il terzo volume di un lavoro di grandissimo fascino sulla struttura urbana di Napoli, che segue i primi due sul Centro antico e sui Quartieri bassi e il Risanamento. Continua così, nella parte più complessa dell'intreccio tra antico e nuovo, il densissimo colloquio di Italo Ferraro, architetto-urbanista, con la città costruita e con quella immaginata; un confronto fitto, puntiglioso, pronto alla valutazione della struttura generale, delle parti che la compongono, dei singoli edifici, fino ai materiali impiegati. Viene ripercorsa l'evoluzione storica della città, in maniera rigorosa e piacevole insieme, nella documentazione di immagini, che si fa sempre più appassionante man mano che ci si accosta alle aree dove gli intrecci sono più fitti e le trasformazioni più recenti. Vengono riletti così i luoghi dell'area centrale della nostra città ricollocando criticamente anche l’architettura del Ventennio, considerata capace di conseguire una continuità che giunge fino all'immagine privata dell'arredo e alla cura dell'interno. La ricostruzione storica trova sempre il modo per misurarsi, passaggio per passaggio, con l'insieme delle questioni affrontate dai molti soggetti che concorrono alla costruzione della città. In questo modo Ferraro riesce a guidare il lettore nel contatto diretto con un costrutto a molte facce (concreto, pensato, immaginato, rappresentato, conseguito ed evitato) che è la sua storia del progetto di Napoli. Senza timore di misurarsi anche con alcuni miti della critica della città contemporanea e di fornire una guida per decifrare la “complessità urbana” di Napoli, proprio nella parte più difficile in cui essa si manifesta. Richiamando implicitamente la necessità di un’azione continua per impedirne il degrado. Può quindi essere considerato di buon auspicio che questo terzo volume venga pubblicato in un momento in cui la città e la sua amministrazione devono tornare a misurarsi con temi tanti delicati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore