L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante ed abbastanza scorrevole. Nonostante la tematica sia abbastanza complessa il libro non risulta per nulla pesante. Molto abile lo scrittore a parlare con facilità sia di avvenimenti sia storici che scientifici. Consigliato
Questo libro spiega in materia accessibile e accattivante, con un pizzico di suspence, una materia estremamente tecnica, la crittografia, che scopriamo essere stata fondamentale in molte contigenze storiche. Strumento di protezione delle nostre comunicazioni, la crittografia trova una rinnovata centralità nella nostra epoca come mezzo per la tutela della nostra Privacy. Assolutamente consigliato.
Il libro giusto per chi vuole capire di più sul mondo dei codici e della crittografia, senza troppe formule e tecnicismi. Singh ripercorre agilmente i secoli e le tecnologie arrivando fino alla fine dello scorso millennio. Un testo adatto a tutti. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Stellato, M. L'Indice del 2000, n. 06
recensione pubblicata per l'edizione del 2000
Per sfuggire alle cento orecchie del gi… occhialuto arcivescovo di Salisburgo, Wolfgang Amadeus Mozart nella corrispondenza col padre scriveva in codice. Ma il bisogno di difendere un messaggio da spioni interessati, o pettegoli curiosi, Š antico come il mondo; esiste una scienza dal suo particolare fascino, la crittografia, che studia il modo di occultare e decifrare una scrittura dai significati nascosti.La sua storia, raccontata in Codici & Segreti di Simon Singh, Š costellata di fatti gustosi, aneddoti suggestivi; che testimoniano quanto gli antichi, pur poveri di mezzi, fossero ricchi di fantasia e inventiva.Ne Š conferma leggere che nel V secolo a.C., per mandare un messaggio segreto dalla Persia in Grecia, non ebbero di meglio che scriverlo sul cuoio capelluto di un corriere con la testa rapata.L'informatore doveva recapitare ai Greci la notizia che Serse, il re di Persia, si stava armando contro Sparta e Atene. E part, il latore, solo quando gli furono ricresciuti i capelli; facendosi di nuovo rasare arrivato a destinazione per mostrare il messaggio.Un po' macchinoso, per• l'informazione non venne intercettata dalle guardie persiane. L'autore del libro Š un inglese nato nel Somerset, professore di fisica che ha gi… pubblicato due anni fa L'ultimo teorema di Fermat, con cui ha iniziato ai misteri della matematica migliaia e migliaia di lettori.Come dire un maestro della divulgazione scientifica. Dall'antica Grecia ai nostri giorni, dai geroglifici della Stele di Rosetta a Internet, sempre inseguendo i percorsi della scrittura in codice, lungo tremila anni di storia, scoprendo con stupore quanto sia stato sempre profondo il bisogno dell'uomo di secretare le sue comunicazioni, continuamente inventando nuovi sistemi per scrivere in codice; per difesa, per gioco, o per l'oscuro fascino dell'occulto.La crittografia non Š una scienza di scarsi cultori, rara, o solo per iniziati: Š la lingua dello spionaggio e del controspionaggio, del celebre Sherlock Holmes esperto di scritture cifrate, di Edgar Allan Poe, ritenuto il pi— grande crittografo dei suoi tempi. Singh ricostruisce tra l'altro la controversia, non certo cavalleresca, del 1824, tra Jean-Fran‡ois Champollion e l'inglese Thomas Young, per la paternit… della decifrazione dei geroglifici egiziani, e spiega i principi di funzionamento di Enigma - la macchina tedesca che, durante la seconda guerra mondiale, criptava i messaggi del comando centrale per garantire il segreto militare.A pagine di erudizione e di storia si alternano pagine di suspense degne di una spy story.
Michele Stellato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore