L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
«La signora Kampf entrò nello studio richiudendosi dietro la porta in maniera così brusca che tutte le gocce del lampadario di cristallo, mosse dalla corrente d’aria, si misero a suonare un tintinnio puro e leggero di sonaglio. Ma Antoinette non aveva smesso di leggere, tanto china sullo scrittoio da toccare il libro con i capelli. Sua madre si mise a osservarla per un po’ senza parlare; poi le si piantò davanti a braccia conserte.»
Come le mosche d’autunno è ambientato nel 1916, in pieno conflitto mondiale. La guerra ha svuotato la grande casa padronale, rimane solo T at’jana Ivanovna, la vecchia nutrice; ma dopo aver assistito alla barbara morte del ragazzo Jurij, fuggito dal fronte, anche lei decide di andarsene per raggiungere i padroni e accompagnarli nel loro lungo viaggio fino a Parigi, alla ricerca di una vita nuova. Ma per T at’jana la ricerca sarà dolorosa e solitaria.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo romanzo, breve ma significativo, si intrecciano alla perfezione microstoria e macrostoria. La Nemirovski ironizza sugli scalatori sociali, la finta nobiltà, il successo di classe desiderato e rimpianto. Breve ma intenso.
Interessante la scelta di Newton Compton che, scaduti i diritti, pubblica per la prima volta i più noti romanzi di Irène Némirovsky. Vengono editi assieme in un unico volume i racconti Come le mosche d'autunno e Il ballo. In questo modo si possono raffrontare due delle opere che hanno reso famosa la scrittrice. Le "Mosche" segnano un ritorno alla patria di origine, la Madre Russia, con un approccio classico che contrasta con la modernità delle altre opere. Tale stile recupera anche - inconsciamente - quello dei classici russi letti da Irene quando era una ragazzina e si basa essenzialmente sul recupero della Memoria. Memoria che serve agli anziani (in questo caso alla vecchia nutrice) per affrontare la realtà e reagire alle avversità. Tale memoria è però anche e soprattutto attaccamento agli oggetti e ai luoghi ,mentre i membri della famiglia nella quale la vecchia presta servizio appaiono più spaesati a fronte dei vari traslochi e stravolgimenti economici o lutti provocati dalla guerra. Ma la memoria non basta alla protagonista per sopravvivere al passato. Dunque ella scomparirà con un cupio dissolvi simbolico: fisico ma, di più, spirituale. Il secondo racconto, Il Ballo, più tradizionale, condensa diversi temi. La ricchezza acquisita da una famiglia francese tramite azzardi finanziari la rende tronfia e orgogliosa. Ma tale orgoglio è debole e può essere messo a dura prova da Antoinette, la figlia quattordicenne, comandata e vessata dalla capofamiglia. La madre del racconto è una donna spietata e quasi comica che ha in mente una cosa soltanto: l'accettazione da parte dei suoi nuovi "colleghi" a livello di ricchezza. Una classe sociale, però, più aristocratica perché di arricchimento molto lontano. La ribellione giovanile viene premiata dalla riuscita di una vendetta che rende il ruolo della madre più patetico e da compatire, dunque quasi simpatico. Il Ballo è molto veloce e riassuntivo: vi si legge anche della disobbedienza di domestici e sottoposti -
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore